Categories: EconomiaMagazine

Expo: una lezione su promozione e tecnologia

Mi auguro che lo spazio “Toscana fuori Expo” – che proprio questa settimana ospita le Terre di Siena – possa avere successo, anche se non ne ho ben capito la logica. Perché dentro Expo 2015 ci sono così tante cose belle da fare e da vedere, che sinceramente, io non ho avuto nessuna tentazione o curiosità di andare fino al centro di Milano, ai Chiostri dell’Umanitaria, per vederlo di persona.

Di sicuro, però, la Regione Toscana ha fatto bene a non realizzare un proprio spazio lungo il cardo, ai piedi di Palazzo Italia. Perché quei padiglioni di Sicilia (il più apprezzato, ma soltanto per i cannoli di un maestro pasticcere),
Trentino, Alto Adige, Lombardia e perfino Irpinia, non potevano competere con quelli delle singole nazioni e hanno l’aspetto sempre un po’ dimesso degli spazi istituzionali.

Perché da Expo arriva una lezione molto utile per il presente ed il futuro: la promozione territoriale, ma anche commerciale, più efficace è quella che punta non sulla tecnologia (che resta uno strumento) ma sulla costruzione di
contenuti, informazioni ed emozioni legate a proposte concrete.

I filmati proiettati sulle pareti e sul tetto (Colombia e tanti altri), i tavoli interattivi che si animano quando ti avvicini (Vaticano), i computer comandati soltanto con gli occhi (Svizzera), i robot che ballano (Corea del Sud), il rumore di un alveare di Nottingham che in tempo reale si trasforma in musica (Regno Unito), le informazioni interattive che si accendono quando indichi un prodotto (supermercato Coop) sono esempi di cose che rimangono in mente in maniera positiva, solo perché i contenuti erano interessanti, ben costruiti e trasmettevano qualcosa.

Altrimenti, sono uno sfoggio fine a se stesso, che risulta fastidioso, se non proprio una perdita di tempo.

In un evento mondiale che si è fortemente concentrato sul contenuto “Nutrire il pianeta”, rinunciando a forme più semplici e dirette di attrazione turistica (personaggi, eventi, cene, gadget), la Toscana, marchio leader quando si parla di territorio e di enogastronomia, ha dunque fatto la scelta giusta, rinunciando ad una piccola presenza personale e rimanendo invece all’interno del padiglione nazionale. Adesso vedremo se saprà dedicare proprio ai contenuti le risorse, umane e finanziarie, per fare una buona promozione.

Roberto Guiggiani

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Medicina e chirurgia: dall’Università le informazioni per l’iscrizione e la preparazione al “semestre filtro”

Sono aperte le iscrizioni al “semestre filtro” per l’accesso al corso di laurea magistrale a…

18 minuti ago

Al via i controlli delle linee elettriche dal cielo con l’elicottero specializzato

Da terra e anche dal cielo, al via in alcune aree del territorio aretino e…

23 minuti ago

Riparte ‘Estate in salute’, il ciclo di appuntamenti nelle farmacie di Asp Città di Siena

Dopo due settimane di pausa, martedì prossimo, 15 luglio, riparte ‘Estate in salute’, il calendario…

27 minuti ago

Chigiana international festival: in prima a Siena ‘Disegnare rami’ e i ‘Canti di prigionia’

Lunedì 14 luglio, alle 21.15, nella Chiesa di Sant’Agostino di Siena, il Chigiana International Festival…

34 minuti ago

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, inaugurata la casa degli ospiti

Nuova casa ospite da sessanta posti all'abbazia di Monte Oliveto Maggiore nel  comune di Asciano.…

1 ora ago

Chianciano Terme, stagione estiva ricca di appuntamenti ed eventi

Oltre cento appuntamenti nell’anno, più di cinquanta nel solo periodo estivo tra centro storico, Parco…

2 ore ago