Economia

La Regione finanzia 55 microimprese senesi

Il PEM, acronimo di Piccoli prestiti di Emergenza per le Microimprese, è il bando attivato a gennaio 2014 per la concessione di piccoli prestiti alle imprese dei settori manifatturiero, turismo, commercio e servizi.

La Regione finanzia 910 imprese toscane e di queste 55 sono senesi. Il PEM, acronimo di Piccoli prestiti di Emergenza per le Microimprese, è il bando attivato a gennaio 2014 per la concessione di piccoli prestiti alle imprese dei settori manifatturiero, turismo, commercio e servizi. Pochi giorni fa la Regione ha disposto lo stanziamento per lo scorrimento di tutta la graduatoria.

Al termine dell’istruttoria delle circa 1400 domande presentate (di cui 1342 da imprese già costituite e 58 da imprese in corso di costituzione) 1000 sono state quelle ammesse e 910 quelle finanziate (in seguito a rinunce e revoche). Solo 55 provengono dal nostro territorio. Lo stanziamento iniziale, 5 milioni di euro, è stato incrementato successivamente di altri 5,5 milioni di euro. Le imprese (suddivise in due graduatorie: una per quelle del manifatturiero e una per quelle di turismo, commercio e terziario) hanno potuto usufruire di un finanziamento a tasso zero, da un minimo di 5 mila ad un massimo di 15 mila euro, per sostenere quasi tutte i tipi di spesa: arredi, attrezzature, ma anche spese di affitto, acquisto di scorte di magazzino, lavori di ristrutturazione ecc. Nel settore manifatturiero saranno 20 le aziende senesi che accederanno ai finanziamenti, mentre 35 sono le imprese della nostra provincia che hanno i requisiti per il settore turismo e commercio.

«Il bando – afferma l’assessore alle attività produttive Stefano Ciuoffo – ebbe un grande successo, con 1400 domande arrivate nei 10 giorni in cui è rimasto aperto: questo a testimonianza di quanto fosse attesa una misura del genere da parte di tante imprese. La Regione, a più riprese, ha provveduto a finanziare le domande ammesse rispetto ai 5 milioni di euro inizialmente stanziati proprio per rispondere a questa esigenza. Con altri 5,5 milioni di euro siamo riusciti a finanziare tutte le domande in graduatoria. Un risultato importante e un sostegno valido al nostro tessuto produttivo».

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Siena Fc, parlano Farina ed Englund: “Esonero scelta necessaria per una scossa. Pensiamo al futuro, ma non si chiama Beoni”.

"L'esonero è stata una scelta necessaria per dare una scossa ai ragazzi che non stavano…

20 minuti ago

Salute, Giani: “In Toscana investimenti sugli ospedali di comunità”

"Investimenti sugli ospedali di comunità e nessun ritorno alle restrizioni per le visite dei parenti…

2 ore ago

Vinitaly al via con l’incognita dazi, D’Aquanno: “Il mercato tiene, ma è fondamentale ridurre l’impatto”

Dalla Vernaccia fino al Brunello, passando dal Chianti e da Montepulciano: Verona chiama e le…

3 ore ago

Corse a Monticiano, domani il primo appuntamento: ecco i partenti

Nuovo appuntamento del calendario del Protocollo Equino 2025 del Comune di Siena. Dopo l’esordio del…

3 ore ago

Scotte: sopralluogo di Giani e Bezzini al cantiere del lotto volano, fine lavori nel 2026

“Una ristrutturazione che sta segnando fortemente il rispetto dei tempi, e che mette Siena sempre…

3 ore ago

Al via la settima edizione di Ted X Siena: appuntamento il 12 aprile all’Accademia dei Fisiocritici

La cura di sé stessi, la cura della città, la cura del territorio: tutti questi…

3 ore ago