Economia

L’architetto è sempre più donna. Ma con troppi numeri in meno

Nel convegno che si è tenuto all’Ente Senese Scuola Edile di Siena, si è parlato della condizione lavorativa ed economica delle donne architetto.

6_locandina-convegno6_locandina-convegno

Sono sempre più numerose infatti quelle che scelgono questa professione, su 632 iscritti all’ Ordine degli Architetti PPC senese, ben 280 appartengono al genere femminile. L’Ordine degli Architetti PPC di Siena e l’Ada, Associazione donne architetto, – fondata nel 2012 a Firenze con l’obiettivo di unire le forze di tutte le donne architetto -, hanno promosso questo incontro con lo scopo sensibilizzare la politica raccogliendo idee e soluzioni da presentare al governo.

1_elisabetta-corsi1_elisabetta-corsi

“Abbiamo deciso di organizzare questo convegno – spiega la presidentessa dell’Ordine degli Architetti PPC di Siena, Elisabetta Corsi (nella foto, sopra) – non solo per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma anche per consapevolizzare tutti i nostri iscritti sulle pari opportunità, visto che le statistiche parlano di una presenza massiccia di noi donne, specialmente nella fascia d’età 30-45 anni, negli Ordini degli Architetti”. Cristina Bardelloni, presidente di Ada, e Fulvia Fagotto, vicepresidente di Ada, hanno poi spiegato come si tratti di un fenomeno di femminilizzazione quello che sta avvenendo negli ultimi 20 anni nel campo dell’architettura; dei 154.000 architetti italiani il 42% sono donne che tuttavia vedono sfumare la loro carriera guadagnando il 57% in meno dei colleghi maschi e subiscono oltretutto forti penalizzazioni quando nascono i figli.

Nonostante questa situazione, a livello nazionale, negli ultimi anni sembra esserci stato qualche piccolo passo in avanti: il Consiglio nazionale degli Architetti ha promosso il progetto “Aequale” che rappresenta il primo strumento ordinistico per la sensibilizzazione sui contenuti delle pari opportunità. “E’ stata istituita in Consiglio nazionale una ‘scatola aperta’ dove all’interno si attivano vari ordini, varie colleghe e vari presidenti che affrontano temi attinenti alla cassa previdenziale, alle difficoltà dell’inserimento femminile , alla maternità, alla conciliazione lavoro famiglia”, ha spiegato la consigliera nazionale Lisa Borinato. Il convegno si è concluso con le parole della presidentessa della Commissione regionale Pari opportunità della Toscana che ha ricordato come proprio 70 anni fa le donne andarono a votare per la prima volta in Italia.

“Sono stati fatti tanti passi in avanti – sottolinea Rosanna Pugnalini (nella foto, sopra) – da quel voto alle donne nel 1946 che rappresenta il primo mattone per la costruzione di un percorso di vita della donna nella società e quindi anche nelle professioni. Ma questo percorso ancora non è concluso e quindi dobbiamo sempre tenere alta l’attenzione sul fenomeno. Parlare della donna nelle professioni, nel lavoro in genere così come nelle istituzioni significa ragionare di persone che hanno un doppio lavoro, in casa e fuori casa, con le conseguenti difficoltà di conciliare i tempi di vita e di lavoro”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Viaggia nelle chat il menù della droga: arresti in tutta Italia, Siena compresa

"Cosa desiderate? Avete consultato il menù? Ecco cosa consiglia lo chef": potrebbe essere riassunto come…

2 ore ago

“Parliamo di inclusione: guida all’inserimento lavorativo”, chiuso il primo ciclo d’incontri del Consorzio Coob

"Come rendere l'inserimento lavorativo possibile e sostenibile anche per quelle aziende che oggi lo vivono…

3 ore ago

Manutenzione delle strade, il Pd: “Scure sulle risorse destinate a Siena e provincia: 3,8 milioni in meno”

Quasi 3,8 milioni di euro in meno per manutenzione delle strade: è la scure che,…

4 ore ago

Il cardinale Lojudice presiede la messa a Santa Maria del Buon Consiglio, parrocchia romana di cui è titolare

Domani, sabato 24 maggio, alle 18, il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena e…

4 ore ago

A Chianciano Terme il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti.

Il Comune di Chianciano Terme ha approvato un'importante convenzione finalizzata a consolidare e strutturare la…

5 ore ago

Aperture straordinarie e visite con musica e letture: lungo fine settimana con i Musei Nazionali di Siena

Sarà un fine settimana ricco di eventi per la Pinacoteca Nazionale di Siena, Palazzo Chigi…

5 ore ago