Economia

L’Educazione Finanziaria e le Istituzioni

Il tema dell’Educazione Finanziaria ha assunto una dimensione significativa a livello economico, politico e sociale. Per avere una visione d’insieme contestualizzata sull’argomento, è importante conoscerne la consistenza legislativa e il modo in cui le istituzioni finanziarie Banca d’Italia, Consob, Ivass e Covip la promuovono.

Disegno di legge n. 1196.  Il disegno di legge Norme per l’educazione alla cittadinanza economica – in Senato dal 5 dicembre 2013 – ha destato di recente rinnovato interesse, tanto da generare le audizioni sia del Vice Direttore Generale della Consob D’Agostino, che del Capo del Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio della Banca d’Italia, Bianco. Evidenzia che non basta apprendere le nozioni economiche finanziarie, ma che occorre sviluppare le capacità e i comportamenti per gestire correttamente la propria vita e il proprio futuro all’interno della società e, contribuire, al benessere economico individuale e collettivo. Il disegno di legge, ripercorre le esperienze e l’orientamento internazionale, mette in evidenza le azioni della Commissione Europea e dell’OCSE e si focalizza sullo stato dell’arte in Italia, distinguendo l’educazione rivolta ai giovani da quella orientata agli adulti.

Banca d’Italia 

Sul sito internet della Banca d’Italia, nella sezione Servizi ai cittadini, Educazione Finanziaria, è possibile alfabetizzarsi sui prodotti, capire come confrontare le offerte presenti nel mercato e consultare guide e quaderni didattici. Il 6 novembre 2007 il Ministero della Pubblica Istruzione e la Banca d’Italia hanno avviato un progetto di Educazione Finanziaria nelle scuole. L’edizione pilota del 2008-2009 ha coinvolto circa 630 studenti di 32 classi di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Mentre, nel 2014-2015, hanno partecipato al progetto oltre 2.800 classi e 60.000 studenti. Le materie trattate sono: la moneta e gli strumenti di pagamento alternativi al contante, la stabilità dei prezzi, il sistema finanziario e, per i più grandi, la tematica RC auto.

Consob 

Sul portale della Consob, sezione Educazione Finanziaria, si leggono concetti di base che trattano in modo semplice il sistema finanziario, la pianificazione finanziaria, il mercato, nonché le forme di tutela per il risparmiatore. Si possono anche approfondire alcuni argomenti grazie a video specifici. E’ una sorta di alfabetizzazione finanziaria “fai da te”.

Ivass 

Sono on line sul sito internet dell’Ivass strumenti informativi sulle principali tematiche del settore assicurativo: la guida multimediale per le nozioni di base, le guide pratiche sui prodotti, il quaderno didattico sull’assicurazione RC auto, un glossario per le parole chiave.

Covip

Collegandosi al portale della Covip si accede alla guida introduttiva e alle 10 cose da sapere in tema di previdenza complementare; inoltre, per scoprire il grado di conoscenza in materia pensionistica si può compilare on line il questionario Conoscere per scegliere. E’ curioso che finora hanno partecipato al sondaggio appena in 5795, di cui 67% uomini e 33% donne.

L’obiettivo comune che emerge sui siti istituzionali è quello di generare comportamenti economici virtuosi e consapevoli da parte dei cittadini, partendo dalla scuola. Ma basta davvero apprendere le nozioni su prodotti e mercato per agire i comportamenti e realizzare benessere finanziario, individuale e sociale?

Maria Luisa Visione

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Incidente a Torrita di Siena, cinque feriti

Cinque feriti per un'incidente di un'auto avvenuto a Torrita di Siena sulla provinciale di Montepulciano.…

12 ore ago

Ancora aperture straordinarie a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

Continuano ogni giovedì del mese di maggio dalle 14.30 alle 18.30, le aperture straordinarie gratuite…

13 ore ago

Rosy Bindi a Siena per sostenere i 5 SÌ al Referendum su lavoro e cittadinanza

Venerdì 16 maggio alle 16.30 a Siena, nella Saletta dei Mutilati in viale Maccari 1,…

13 ore ago

Celebrazione Sikh a Torrita di Siena, Trabalzini: “Duecento persone si riconoscono in questa religione. Sono inseriti nella vita della comunità”

"A Torrita di Siena è presente una numerosa comunità di cittadini indiani, molti dei quali…

13 ore ago

L’immaginario di Pratt prende vita tra danza e storie disegnate: tango, swing e sogni veneziani a palazzo delle Papesse

Ritmi del cuore, valzer ribelli, sogni di pietra, di mare e poi romanzi su due…

14 ore ago

Virus sinciziale, la campagna si chiude e subito si riapre: immunizzati oltre 18mila bambini in Toscana

Si chiude con successo in Toscana la campagna di immunizzazione per il virus sinciziale avviata…

14 ore ago