Economia

L’Italia, le banche e quella moderata sovranità prossima ventura

Fino a pochi mesi fa poteva esserci l’idea che l’Italia, benché attanagliata nella morsa dei diktat dell’unione europea, potesse ancora avere una propria e misurabile sovranità.

Ci si ripeteva che alla fine le elezioni avrebbero ridato slancio e vigore al nostro paese, creando riferimenti precisi e cambiando un modo di fare che, dalle istituzioni all’economia, presenta scricchiolii e traballamenti.

Lo si sperava. Appunto. Solo una speranza.

Il teatrino che ci si presenta, fatto di alleanze improbabili e di veti incrociati, di promesse non mantenibili e demagogia a go-go,  ci riporta come immagine e concretezza più indietro dei tempi della prima Repubblica, quando un governo durava lo spazio di una stagione e la stabilità era una semplice chimera.

Andava meglio quando andava peggio, allora. Si, ma con una piccola differenza. Che quarant’anni fa non c’era l’Europa, esisteva la liretta, l’economia tirava ed il miraggio italiano era visto (ed apprezzato) anche all’estero.

Oggi tutto questo non c’è più: alla Milano da bere si è sostituita la Merkel e invece delle svalutazioni competitive abbiamo l’euro con i propri parametri di bilancio.

Per questo motivo il nostro futuro, fatto di vincoli e formazioni, di regole e di legacci sarà abbastanza cupo.

Cupo come una sovranità limitata che, se non facciamo i bravi, ci verrà imposta.

E a quel punto non ci sarà più nemmeno bisogno di fare elezioni.

Viva l’Italia, con quello che ne rimane.

Luigi Borri

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Tra Rinascimento ed Età Moderna: convegno dell’Accademia degli Intronati per i 500 anniTra Rinascimento ed Età Moderna: convegno dell’Accademia degli Intronati per i 500 anni

Tra Rinascimento ed Età Moderna: convegno dell’Accademia degli Intronati per i 500 anni

L'Accademia Senese degli Intronati prosegue nelle celebrazioni del proprio cinquecentenario (1525 - 2025) con l'Alto…

7 ore ago
Maltempo, resta ancora chiusa la strada di MontalbuccioMaltempo, resta ancora chiusa la strada di Montalbuccio

Maltempo, resta ancora chiusa la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio, chiusa nella tarda serata di ieri, lunedì 5 maggio, a causa…

8 ore ago
Un nuovo Club Alcologico per il territorio del Chianti: nasce “La Strada – Camminiamo Insieme”Un nuovo Club Alcologico per il territorio del Chianti: nasce “La Strada – Camminiamo Insieme”

Un nuovo Club Alcologico per il territorio del Chianti: nasce “La Strada – Camminiamo Insieme”

I comuni di Castelnuovo Berardenga e Gaiole in Chianti annunciano con soddisfazione "l’apertura di un…

8 ore ago

San Casciano dei Bagni celebra i Bronzi con un annullo filatelico e la monografia di “Archeo”

Nel giorno di emissione dei Francobolli celebrativi di Europa 2025, venerdì 9 maggio alle 11,…

9 ore ago

“Il re dei pavoni” tra i tesori di Pratt, il giovedì a Palazzo delle Papesse è tra fiabe e sogni d’inchiostro

Tavole, disegni, chine, acquerelli, bozzetti ma anche vere e proprie liriche, ispirate dalle fiabe: l’8…

9 ore ago

Fises chiude il 2024 con un utile di 715mila euro e rilancia gli investimenti nel 2025

Si chiude in modo positivo il bilancio della Finanziaria senese di sviluppo del 2024. Il…

9 ore ago