Categories: Economia

Montepulciano premiato allo Smau di Firenze

Un premio prestigioso per il Comune di Montepulciano allo Smau di Firenze. Ma cosa è lo Smau? Il Roadshow Smau è il circuito di eventi di riferimento nel campo dell’innovazione e delle tecnologie digitali e il momento scelto da imprenditori, manager e dirigenti per crescere, aggiornarsi e innovare la propria azienda. Social commerce, smart working, cloud, mobile apps sono alcuni dei temi che il Roadshow 2015 promuove e che affianca all’innovazione alle migliori startup italiane, ai workshop tematici e agli eventi di business networking e formazione.
Al centro dell’edizione del 2015 è Expo, l’evento dell’anno che raccoglierà nel nostro Paese imprese ed eccellenze da tutto il mondo e che rappresenta una immensa opportunità per l’ecosistema economico italiano. Ma non solo. Perché il nuovo Roadshow varca i confini nazionali per raggiungere con le migliori innovazioni e startup italiane Berlino, uno dei più importanti centri del business europeo.
Con la nuova edizione il Roadshow Smau diventa sempre di più una piattaforma internazionale di aggiornamento e di incontro che professionisti, aziende e pubbliche amministrazioni di tutto il Paese possono sfruttare per far crescere e valorizzare il proprio business, in Italia e in Europa. Oggi e domani (14 e 15 luglio) è in corso lo Smau di Firenze, dopo che il Roadshow ha toccato Berlino, Padova, Torino e Bologna e prima che lo stesso arrivi a Milano ad ottobre e a Napoli a dicembre.
Un importante riconoscimento è stato assegnato, come dicevamo, al Comune di Montepulciano che si è distinto per innovazione e tecnologia. Il Comune di Montepulciano ha ricevuto allo Smau di Firenze, in corso alla Fortezza da Basso, il premio “Smart Communities” per il progetto “Carbon Foot Print”, la prima piattaforma digitale che misura le emissioni di Co2 derivanti dalla produzione di Vino Nobile di Montepulciano Docg. A ritirare il riconoscimento, assegnato da Smau e dalla Regione Toscana, il sindaco Andrea Rossi accompagnato dal vice presidente del Consorzio del Vino Nobile, Andrea Contursi. Il premio è riservato ai Comuni che si sono distinti per la realizzazione di progetti di sviluppo delle comunità “intelligenti” che possono diventare motore di ricerca, ma anche occasioni di promozione del territorio.

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

Contrada del Bruco, il nuovo rettore è Alessandro Benvenuti

Ampio consenso per Alessandro Benvenuti, nuovo rettore della contrada del Bruco, che è stato eletto…

1 ora ago

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

6 ore ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

7 ore ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

8 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

10 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

10 ore ago