GIROGUSTANDO 2021 PIZZERIA LA VERANDA
“Per i piccoli negozi arriva un altro black friday in condizioni di inferiorità. La reintroduzione della cedolare secca sugli affitti è la prima misura pratica che può essere adottata per contrastare lo squilibrio”. Così Leonardo Nannizzi, presidente provinciale di Confesercenti Siena anticipa la vigilia dell’ultimo venerdì di novembre, che da ricorrenza americana è ormai divenuto un picco di shopping in tutto l’Occidente. “Anche quest’anno, il commercio elettronico tornerà ad aggiudicarsi la fetta più grossa degli acquisti di questo periodo, e a farlo saranno soprattutto i grandi marketplace internazionali che continuano a beneficiare di una tassazione di favore – osserva. – La Global minimum tax concordata l’anno scorso su scala mondiale inizierà ad essere applicata solo dal 2023, nella migliore delle ipotesi. Nel frattempo queste realtà continueranno a poter giocare su margini di prezzo inarrivabili per chi nei costi di gestione deve contare anche quelli legati a fondi commerciali, sia come canone di affitto che come costi di esercizio, e più che mai quelli per luce e gas”.
È in quest’ottica che Confesercenti vede con favore – e con urgenza – l’ipotesi di riattivare la cedolare secca sui locali commerciali, attesa nella manovra economica 2022, allineandola a quella disponibile sugli altri immobili: “Questa misura era stata cancellata subito prima dell’emergenza Covid, creando forti difficoltà soprattutto ai piccoli negozi, perché la cedolare si era dimostrata efficace ad arginare quel caro-affitti che sta dietro allo spegnimento di tante insegne e vetrine anche a Siena, come da mesi è facile rendersi conto girando per le vie del centro. Ora è il momento di reintrodurla e migliorarla, legandone l’utilizzo alla concessione di un canone concordato al locatario. Ne guadagnerebbe rapidamente anche il fisco perché un negozio aperto genera sicuramente più gettito di un fondo sfitto, e tutta la comunità, in termini di vivibilità e di sicurezza sociale”.
Secondo Nannizzi, l’effetto-rilancio potrebbe essere sostenuto applicando alle tredicesime la stessa detassazione già prevista per i fringe benefits: “Consentirebbe alle famiglie più in difficoltà di effettuare spese alle quali altrimenti quest’anno rinuncerebbero. L’effetto indotto sarebbe quello di ridare prospettiva ad uno shopping natalizio che, soprattutto per i negozi fisici, si prevede in forte contrazione”.
La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…
SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…
Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…
Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…
Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…
Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…