Economia

Per il Mese dell’Educazione Finanziaria seminario della Scuola di Economia e Management dell’Università di Siena dedicato al capitale umano

Presente anche quest’anno al Mese dedicato all’Educazione Finanziaria la Scuola di Economia e Management dell’Università degli Studi di Siena con il seminario “L’Educazione Finanziaria per lo sviluppo del capitale umano”, organizzato all’interno dei corsi di Diritto commerciale del Prof. Ciro Corvese.

La sesta edizione del Mese promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di Educazione Finanziaria ha come slogan “È l’ora dell’educazione finanziaria!”, ed ha l’auspicio di portare presto la cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale sui banchi di scuola, al fine di dare supporto agli studenti nella gestione del risparmio e nelle decisioni di investimento di domani, imparando anche ad assicurarsi e a costruire il proprio futuro previdenziale.

Per gli studenti universitari di Siena sarà un momento di consapevolezza sullo stato dell’arte e su tutti gli strumenti che oggi abbiamo a disposizione on line per migliorare competenze e abilità finanziarie.

Partendo dalle indicazioni OCSE del 2005 per lo sviluppo dell’Educazione Finanziaria in Italia, attraverso un confronto internazionale, sarà illustrata l’evoluzione concreta ottenuta tramite il lavoro di rete del welfare promozionale realizzato in questi ultimi anni nel nostro Paese.

La conoscenza degli strumenti presenti all’interno dei siti istituzionali rappresenta oggi un supporto fondamentale per migliorare la cultura finanziaria di ognuno di noi e per costruire valore economico individuale e sociale, ottenendo allo stesso tempo benessere psicologico. Eppure, non ne siamo sempre a conoscenza.

In un mondo in cui le competenze digitali sono una porta verso lo sviluppo personale e professionale, comportamenti e atteggiamenti che possono aumentare o diminuire la vulnerabilità degli individui riguardano anche l’ambiente finanziario digitale. Conoscere strumenti digitali e utilizzare consapevolmente la firma digitale cammina con l’abitudine necessaria a modificare le password usate per gestire gli accessi online ai propri conti e gli acquisti sul web. Non condividere le proprie credenziali, verificare l’esistenza dei fornitori dei servizi digitali e proteggere i propri dati personali, controllando la sicurezza delle reti di connessione e dei siti internet, va in simbiosi con l’importanza di verificare attentamente i termini e le condizioni dei contratti sottoscritti negli acquisti online di beni e di prodotti finanziari.

Il capitale umano è la determinante fondamentale per allearsi con il tempo e raggiungere i propri obiettivi di vita, imparando a risparmiare e a difendersi dall’inflazione. Il capitale finanziario digitale ne è espressione per il futuro.

Inoltre, prima di investire è necessario comprendere perché farlo e quali trappole comportamentali possono essere evitate per non incorrere in danni patrimoniali.

L’evento si terrà il 30 ottobre dalle 14 alle 16, in Piazza San Francesco e sarà un onore per me condurre il seminario. Avere una panoramica concreta di come migliorare e sviluppare la propria cultura finanziaria è oggi un’arma utile a tutti. Ancora di più a coloro che si avvicineranno al mondo del lavoro per la prima volta.

Il link dell’iniziativa è consultabile sul calendario governativo del Mese 2023:

https://www.quellocheconta.gov.it/it/news eventi/mese_educazione_finanziaria/2023/event_20230921155341.html

Maria Luisa Visione

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

La Robur riscatta la sconfitta di Seravezza e sogna ancora i playoff con un 4-1 sull’Ostia Mare

Dopo le critiche ed i fischi, i bianconeri sono finalmente riusciti a sentire gli applausi,…

2 ore ago

Lojudice ai giovani: “Pregate per noi cardinali: avremo bisogno dello Spirito Santo per scegliere il nuovo Papa”

"Il giubileo degli adolescenti doveva esser ovviamente diverso, ma avete avuto l’occasione di vivere un…

6 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: G come glucosio

Il glucosio è solo zucchero oppure ha un ruolo fondamentale? Vediamo cosa dice la scienza…

8 ore ago

Battesimi nella contrada di Valdimontone – Le foto

Tamburi e bandiere in festa, con il Valdimontone ricomincia la stagione bella di Siena. Questo…

10 ore ago

I funerali di Papa Francesco: “Ha donato se stesso fino al suo ultimo giorno”

“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…

1 giorno ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – I metodi meno invasivi contro le prime rughe

Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…

1 giorno ago