Economia

Primo monitoraggio del suolo pubblico da parte del Comune con polizia municipale e nuovi assessori competenti

Il Comune di Siena, come annunciato lo scorso 15 giugno in occasione della delibera di giunta che ha prorogato la concessione del suolo pubblico fino al 31 dicembre, ha effettuato un primo monitoraggio sugli spazi occupati dai tavolini degli esercenti e sullo stato attuale dei pagamenti.

La Polizia Municipale, in collaborazione con gli assessorati alla sicurezza e al turismo e commercio, ha svolto opportune verifiche sul territorio, dalle quali è risultato che in 340 esercenti abbiano usufruito dell’ampliamento previsto dall’emergenza Covid; di questi, a seguito di controlli incrociati fra l’agente contabile e l’ufficio preposto, circa il venti per cento degli esercenti risulta inadempiente nel pagamento a partire dalla fine del periodo emergenziale. Per quanto riguarda alcune criticità rilevate per la viabilità e la sicurezza, il Comune di Siena prenderà opportuni provvedimenti per una opportuna regolarizzazione.

Si tratta – sottolineano gli assessori alla sicurezza e Polizia Municipale Enrico Tucci e al turismo e commercio Vanna Giunti – di un primo monitoraggio effettuato, come annunciato appena alcuni giorni fa, per fare il punto della situazione sul territorio cittadino. Tale rivalutazione generale punta a creare i presupposti affinché si concilino le necessità degli esercenti, dei residenti, dei turisti e, in generale, per tutti gli attori coinvolti, compresi mezzi di soccorso e forze dell’ordine. Pur rimanendo in essere la proroga fino al 31 dicembre, è importante effettuare tutte le verifiche del caso in modo da creare le basi per una città più ordinata, più accogliente e rispettosa delle regole”.

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Pinacoteca, boom di visitatori nel 2025. E al museo torna la Madonna dei Francescani

Dopo il grande successo riscosso nella mostra internazionale Revoir Cimabue. Aux origines de la peinture…

8 ore ago

Alla Biblioteca degli Intronati il nuovo romanzo di Massimo Biliorsi, 1964: Peppinello e l’amore impossibile

Nuovo appuntamento di “Incontri in biblioteca”, conferenze nella Sala Storica degli Intronati in via della…

8 ore ago

Scuola Peruzzi: inaugurato l’anfiteatro creativo in memoria di Mia Cenni

Grande emozione questa mattina alla scuola Peruzzi, durante l'inaugurazione dell'anfiteatro creativo dedicato agli alunni, in…

9 ore ago

Corse a Monticiano, si chiude anche l’appuntamento prima dell’estrazione

Si chiude anche il terzo appuntamento con le corse a Monticiano, che anticipa l'importante domenica…

9 ore ago

Alle Scotte un neuro-angiografo di ultima generazione. Investimento da oltre 2,7 milioni

Alle Scotte taglio del nastro per il nuovo un neuro-angiografo biplanare di ultima generazione, già…

9 ore ago

Alla Pubblica Assistenza il primo sportello antiviolenza del volontariato senese: ecco Vanessa, servizio attivo tutto il giorno

"La violenza sulle donne esiste anche a Siena, e noi, soprattutto quando ci troviamo ad…

11 ore ago