Economia

Risparmiare non basta: il budgeting e l’educazione finanziaria 

Come evidenzia la ricerca internazionale, governare correttamente la situazione economica e patrimoniale può incrementare tendenzialmente la ricchezza del 20%. Il pensiero comune è che si risparmia per affrontare imprevisti, evitare rischi di mercato, costituire un lascito agli eredi. Nel 2014 (relazione annuale Banca d’Italia) i consumi degli italiani erano inferiori al 2007 di circa l’8% e, anche se la ricchezza rispetto al reddito disponibile risultava stabile (grazie alla rivalutazione delle attività finanziarie), la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici nel quarto trimestre del 2015 è stata dell’8,1% – dati Istat -; mentre, nel 2013, la popolazione al di sotto della soglia di povertà assoluta ha raggiunto in Italia il 10%. Tuttavia, l’attitudine ad incrementare la ricchezza non consiste solo nella capacità di mettere da parte i soldi. E’ determinante adottare comportamenti specifici: agire attivamente i consumi, impostare sistemi di controllo della spesa, dedicare tempo allo sviluppo di piani di gestione delle risorse. Per assumere decisioni di consumo consapevoli occorre: quantificare il patrimonio al netto della situazione debitoria; definire annualmente consumi, redditi e risparmi; valutare il grado di stabilità presente e futuro. L’azione funzionale al controllo dell’equilibrio economico è imparare a fare budgeting.

La corretta sequenza del budgeting

  1. Definire il consuntivo del conto economico dell’ultimo anno (entrate e uscite);
  2. Classificare i consumi in “essenziali” e “non essenziali” (non necessari);
  3. Quantificare preventivamente il conto economico dell’anno corrente;
  4. Sviluppare le voci previsionali di entrate e uscite ripartendole per mensilità, evidenziando risparmio positivo, risparmio negativo e fabbisogno di liquidità;
  5. Controllare mensilmente il piano programmato di consumo e risparmio (consuntivo) per apportare eventuali correttivi.

La massimizzazione del risparmio

La crisi ha cambiato profondamente le nostre abitudini di spesa: lo spreco è un disvalore; si compra ciò che è necessario rimandando spese voluttuarie agli sconti di fine stagione; si spende meno, però si spende meglio. Ridurre i consumi non comporta necessariamente cambiare il tenore di vita ma, spesso, realizza una razionalizzazione delle risorse e l’educazione ad acquisti mirati nel tempo. Imparare a redigere il proprio bilancio (conto economico e stato patrimoniale) è il punto di partenza in un percorso educativo nel quale i cittadini vogliono sviluppare le abilità per governare correttamente le proprie risorse e ottenere esiti migliori. Quantificando dettagliatamente tutte le voci del conto economico, entrate e uscite, dalla differenza, si potrà stabilire un obiettivo di risparmio concreto e decidere se incrementare i redditi (derivanti da lavoro, da immobili, da capitale finanziario) e/o ridurre i consumi. Nello step successivo è necessario finalizzare il risparmio liberato agli obiettivi, organizzati in ordine di prorità. Il budgeting, strumento a prima vista complicato, grazie alla tecnologia diventa accessibile. Infatti, la maggior parte delle voci vengono ormai registrate e archiviate automaticamente attraverso le funzioni presenti nei conti on line e possono, con la guida di un consulente, essere una scelta non casuale, ma consapevole e funzionale ai bisogni. Generando, di conseguenza, benessere economico e finanziario.

Maria Luisa Visione

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Ampugnano, Marzucchi: “Questione aeroporto si inserisce nel problema turismo. Bisogna evitare isolamento e autorefernzialità”

"Il botta e risposta tra il sindaco di Siena e quello di Sovicille, merita un…

15 ore ago

Ampugnano, Pallassini: “Osservo con interesse il rilancio”

"Guardo sempre con molta attenzione ogniqualvolta si apre una riflessione sullo sviluppo di un territorio,…

15 ore ago

Siena Fc, dalle giovanili del Torino arriva Simone Rossi

Il diciannovenne Simone Rossi è un nuovo calciatore del Siena FC. Classe 2006, cresciuto nelle…

15 ore ago

Cetona, riposizionata la scritta storica “Carabinieri” nella sede dell’Arma

A distanza di pochi giorni dall’anniversario della nascita dell’Arma dei Carabinieri, ovvero il 13 luglio…

15 ore ago

Auto & Motori News – FOTON Tunland G7: il Pick-up più versatile di sempre è arrivato da Tosoni Auto

FOTON Tunland G7: il Pick-up più versatile di sempre è arrivato da Tosoni Auto! Nel…

16 ore ago

La Chigiana celebra il mezzo millennio di Palestrina con l’Odhecaton ensemble all’Abbazia di San Galgano

Domani, domenica,' 20 luglio', alle '21.30, l’Abbazia di San Galgano, suggestivo gioiello architettonico gotico immerso…

16 ore ago