Economia

Siena, 300 piante di olivo in concessione

Il Comune di Siena mette a disposizione in concessione quasi 300 piante di olivo per un periodo di sei anni.

Per chi fosse interessato il Comune di Siena mette a disposizione in concessione quasi 300 piante di olivo, classificate in quattro categorie e suddivise in quindici lotti ubicati in varie zone del territorio comunale, per un periodo di sei anni.

L’avviso pubblico integrale è in pubblicazione da ieri all’Albo pretorio on line e nel sito www.comune.siena.it, seguendo il percorso Il Comune>Servizi>Patrimonio e Politiche abitative.
I residenti nel Comune di Siena che siano in grado di svolgere in modo diretto la corretta conduzione degli olivi e che non dispongano di terreni coltivati a oliveto in proprietà o a qualsiasi altro titolo, possono presentare la domanda entro le ore 12 di lunedì 3 ottobre, utilizzando l’apposito modulo reperibile on line, nella stessa sezione del sito dove è pubblicato l’avviso.

La raccolta delle olive dovrà essere effettuata esclusivamente dal concessionario con l’eventuale ausilio di familiari e il frutto dovrà essere destinato all’uso personale. Una percentuale pari al 10% dell’olio ottenuto sarà donata a un’associazione di volontariato del territorio senese, individuata annualmente dall’Amministrazione.

Il concessionario dovrà, inoltre, garantire la cura delle piante dal punto di vista sanitario, la loro concimazione biologica, le opportune operazioni di potatura e lo sfalcio dell’erba nella relativa area di pertinenza, la quale non potrà essere oggetto di altre colture né di installazione o costruzione di manufatti.

La busta contenente l’istanza, debitamente chiusa e firmata sui lembi, dovrà essere consegnata all’ufficio Posta in arrivo (Il Campo, 1) nelle mattine dal lunedì al venerdì, in fascia oraria 9/12.30, o nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15 alle 16.30. Al suo esterno dovrà essere riportata la dicitura: “Non aprire. Bando per la concessione di piante di olivo in aree verdi di proprietà comunale”. Le domande possono essere trasmesse anche per posta elettronica certificata all’indirizzo comune.siena@postacert.toscana.it.

Nella prima metà di novembre saranno redatte le graduatorie per ogni lotto, che verranno poi pubblicate all’Albo pretorio on line e nella stessa sezione, nel sito istituzionale, del Servizio Patrimonio e Politiche abitative. Per verificare i criteri di aggiudicazione e tutti gli altri contenuti del bando, consultare l’avviso pubblico.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Valdimontone, il giro della vittoria – le foto

La città si trasforma in un fiume rosa: le bandiere ed i tamburi della Contrada…

27 minuti ago

Palio, Anda e Bola vola: è il terzo cavallo più veloce di sempre

Un minuto, dodici secondi e settanta centesimi: è questo il tempo impiegato dall’accoppiata Gingillo -…

1 ora ago

Duomo, si svela la meraviglia del pavimento: seconda scopertura straordinaria per il “libro di marmo”

Cinquecento anni di storia artistica, culturale e religiosa della città tornano a risplendere nella cattedrale…

16 ore ago

Da’ retta. Consigli per il Palio – Consigli su come gestire il signor “Io l’avevo detto…”

Il “Io l’avevo detto” appartiene a una fauna presente e allignante in ogni Contrada. E’…

18 ore ago

Associazione Aquattromani ospite della Fondazione Mps per la Carriera dell’Assunta

Solidarietà, amicizia, partecipazione istituzionale e umana. Questi i valori dell’iniziativa promossa da Fondazione Mps che,…

19 ore ago

Incidente in strada di Pescaia, quatto feriti

Due feriti in codice 2 alle Scotte a seguito dell'incidente stradale in strada di Pescaia,…

20 ore ago