Economia

Trading automatico: Alfa Advisor conquista il mercato degli Expert

Attualmente si sente parlare sempre più spesso di trading automatico, un metodo di approccio al forex e alle criptovalute che promette scintille, e che può cambiare letteralmente le carte sul tavolo dei vari mercati finanziari. Naturalmente è lecito avere dei dubbi, del tutto normali quando si parla di comparti dove girano parecchi soldi, e dove si trovano delle componenti di rischio elevate. 

Di contro, alcuni programmi come Alfa Advisor di Trading Millimetrico sono destinati a cambiare per sempre la percezione dell’auto-trading, rendendo reale qualcosa che – fino a pochi anni fa – veniva visto come un’utopia.

Cos’è il trading automatico e come funziona?

Il trading automatico, noto anche come trading algoritmico o auto-trading, è un metodo di esecuzione elettronica delle operazioni che sfrutta una serie di parametri predeterminati. Questi valori possono essere basati sul prezzo, sul volume delle transazioni o su altri fattori stabiliti da chi investe. Si tratta infatti del pacchetto di istruzioni da dare al software di trading automatico Alfa Advisor durante la fase di set-up, obbligatoria per poterlo azionare e lanciare.

L’uso dei sistemi di trading automatico può aiutare gli investitori a raggiungere i propri obiettivi automatizzando il processo decisionale. I sistemi come Alfa Advisor, noti anche come Expert Advisor, possono contribuire a migliorare la qualità dei risultati e le tempistiche, riducendo anche i costi di esecuzione delle operazioni. Non a caso, il software prodotto da Trading Millimetrico viene utilizzato non solo dagli investitori privati, ma anche dagli enti istituzionali e dalle banche.

Come agisce Alfa Advisor e cosa lo differenzia dai competitor?

Esistono diversi tipi di sistemi di trading automatico, e ogni sistema ha un proprio insieme di regole che ne determinano le modalità di azione. Qui entra in campo la vera rivoluzione di Alfa, ovvero la possibilità di usare una serie di algoritmi proprietari gestiti da una vera e propria AI (intelligenza artificiale).

La maggior parte dei sistemi di trading automatico si basa sui dati storici per decidere quali operazioni eseguire. Questi dati vengono utilizzati per identificare le tendenze e i modelli del mercato, che possono essere sfruttati per ottenere profitti, agendo in un preciso momento. I sistemi più avanzati, come Alfa, utilizzano gli algoritmi intelligenti per piazzare le proprie mosse e per diminuire i fattori di rischio (comunque intrinseci in mercati come quello del forex o delle criptomonete).

Una volta completato il set-up, dotando il software di tutte le informazioni relative alle strategie dell’investitore, il programma può essere collegato ad una piattaforma di broker e attivato. Da quel momento, opererà sui mercati azionari in piena autonomia, potendo contare sulle istruzioni di chi lo ha impostato. Resterà operativo 24 ore su 24, e in ogni secondo analizzerà il mercato cercando il momento giusto per intervenire, ma sempre secondo i dettami dell’investitore.

La mano umana, dunque, è necessaria soltanto in due momenti: il già citato set-up preliminare, fondamentale per istruire il software, e le eventuali modifiche in corso d’opera allo stesso set-up, dovute ad esempio ad un cambio di strategia. Per il resto, sarà il bot a compiere tutto il lavoro sul campo.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza
Tags: trading

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena batte Casale Monferrato 86-79 e riaccende la lotta play-off

La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…

8 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena lotta ma cede all’overtime a Genova (90-88)

SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…

9 ore ago

Niente reti al Franchi e aria di rassegnazione nell’ambiente: Siena – Figline termina 0-0

Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…

11 ore ago

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

13 ore ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

14 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

15 ore ago