Categories: EconomiaFocus

Vino nel senese: occupazione e fatturato in crescita

Il fatturato del vino Made in Italy non soffre la crisi e cresce (+5%) tanto che, nel 2012, ha raggiunto il valore record di 8,9 miliardi. Le performance positive del vino, ha spiegato il presidente della Coldiretti Sergio Marini, per l’inaugurazione del Vinitaly di Verona, sono effetto della grande capacità di innovazione degli imprenditori che consente la conquista di nuovi mercati nonostante la crisi dei consumi interni e, per raccontare la propria esperienza di “giovane viticoltore innovatore”, è stato scelto Francesco Mulinari della cantina di Brunello di Montalcino “L’Aietta” e delegato giovani Coldiretti Siena. “Non ho ereditato nessuna azienda agricola familiare ma ho avuto la fortuna di nascere e crescere in un fazzoletto di terra, nel Senese, dove la produzione agricola è ad alto valore aggiunto come Montalcino” così è iniziato l’intervento-testimonianza di Mulinari che, insieme a quello di Riccardo Fioravante, delegato Giovani Impresa Coldiretti Verona, ha portato a Vinitaly la voce dei giovani agricoltori, una professione ricca di soddisfazioni e sacrifici. “Ho acceso un mutuo, piantato vigne e costruito, da zero, la piccola cantina L’Aietta – spiega Mulinari – figlio di impiegati, non ho cercato un posto tranquillo e sicuro, magari in una filiale del gruppo, ma ho deciso di recuperare un filare di viti, in un piccolo terreno di proprietà, che la mia famiglia usava per passare le domeniche in campagna. Nella mia esperienza, mi sono accorto come sia più semplice per le nuove generazioni interagire con il consumatore finale e spiegare le filosofie produttive”. Impegno e passione ma anche esigenze nelle parole di Mulinari che al Ministro per le politiche agricole Mario Catania ha chiesto “è molto difficoltoso ed oneroso anche lavorare all’interno dell’Unione Europea piuttosto che fuori. Mi piacerebbe, ad esempio, che fosse presa in esame la possibilità di poter spedire direttamente il vino ad un privato cittadino europeo, accorciando la filiera e non dover passare sempre da importatori o depositi fiscali, molto spesso onerosi”. E sull’accesso al credito Mulinari ha detto che le banche dovrebbero tenere presente che: “produciamo eccellenze che non potranno mai essere esternalizzate, delocalizzate, decentrate e per quante imitazioni possono fare del made in Italy noi siamo l’originale”. Nella gremita Sala Salieri della Fiera di Verona anche Fausto Ligas, presidente Coldiretti Siena a rappresentare la voce di tutti gli agricoltori della provincia di Siena.
Siena, 8 aprile 2013

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

2 ore ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

2 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

3 ore ago

Lotta contro le truffe agli anziani, giovedì l’incontro pubblico organizzato da Fratelli d’Italia

"Il Gruppo consiliare Fratelli d’Italia del comune di Siena invita tutta la cittadinanza a partecipare…

4 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: F come fibre

Le fibre sono davvero così importanti per la nostra salute? Vediamo cosa dice la scienza…

6 ore ago

Basket, la Mens Sana vince anche a Varese e allunga la striscia di successi (77-62)

La Mens Sana Siena continua la sua marcia verso la salvezza, conquistando la settima vittoria…

9 ore ago