Il mercato del lusso vuole l’Italia: i cinesi benestanti vogliono investire qui da noi e i loro budget a disposizione sono più alti di quelli inglesi, i maggiori potenziali acquirenti immobiliari. Gli indiani superano in numero addirittura i budget stellari degli Emirati Arabi. La domanda di alta fascia in arrivo dall’oriente cambia un po’ le carte in tavola e gli operatori immobiliari italiani devono esser pronti a questa nuova sfida. Soprattutto per gli agenti immobiliari e anche quei privati che in Toscana, regione preferita a livello mondiale dai potenziali compratori esteri, hanno immobili da vendere: secondo questo trend le opportunità di compravendita sarebbero in crescita.
Dai dati diffusi da Gate-away.com -portale dedicato agli stranieri che desiderano comprare una seconda casa in Italia- Cina e India risultano piazze strategiche che non possono essere ignorate, con una crescita delle istanze rispettivamente del +83% e +87%. Mentre il valore medio degli immobili richiesti dalla Cina si attesta sui 370mila euro, in India si arriva ai 680mila euro. La Toscana è prima in classifica proprio nelle preferenze degli indiani, mentre si piazza al quarto posto nella lista dei cinesi.
“L’interesse manifesto per il nostro Paese – commenta Simone Rossi, direttore generale di Gate-away.com – rende necessario per gli operatori immobiliari spingere sull’internazionalizzazione e aumentare la propria visibilità all’estero. Queste piazze strategiche muovono volumi d’affari importanti: un’occasione da non perdere. Per questo, nelle nostre attività abbiamo iniziato ad includere accordi e partnership con grandi realtà internazionali e, sempre in questo senso, va considerata la diffusione di dati e report che possono indicare i trend del settore. Questo è un grande sforzo che facciamo per supportare i professionisti italiani, affinché aumentino la loro attività di marketing oltre i confini nazionali, viste le evidenti difficoltà del nostro mercato interno”.
Considerando i report stilati da Gate-away.com, le classifiche di preferenza potrebbero suggerire anche una motivazione all’acquisto o contribuire alla profilazione dei potenziali acquirenti. “La propensione dei cinesi verso alcune regioni – sottolinea Walter Di Martino, responsabile marketing di Gate-away.com – sembra motivata da elementi diversi ma identificabili: business e moda se riferiti alla Lombardia, i centri decisionali e politici del Lazio insieme alla presenza di Roma e del Vaticano, mentre per le Marche è riconducibile alle frequenti attività di rapporti istituzionali intrapresi grazie alla figura storica di Padre Matteo Ricci. Per l’India – aggiunge Di Martino – le regioni che intercettano più interesse suggeriscono investimenti orientati ai luoghi più conosciuti per il lifestyle italiano all’estero: la Toscana ha la fetta più consistente di richieste da parte degli indiani, che dimostrano di avere una larga disponibilità economica. Basti pensare che quasi il 15% delle richieste è per proprietà oltre i 500mila euro, ma allo stesso tempo oltre il 65% è diretto ad un budget sotto i 250mila euro. La domanda differenziata mette in condizione tutti i possessori di immobili di avere una ulteriore chance di vendita”.
In India una delle exhibition più importanti con cui Gate-away.com ha stretto una partnership è Irex india, che si terrà a Nuova Dheli a dicembre. Nel Sol Levante sono diverse le edizioni di fiere internazionali di LPS China dedicate agli immobili di lusso per clientela d’élite e organizzate su invito, con cui Gate-away.com ha stretto una partnership per sostenere la destinazione Italia. Dopo quella di Guangzhou di settembre, a dicembre sarà la volta di Shanghai, mentre ad aprile si terrà l’edizione di Beijing. Per ogni edizione vengono invitati circa 5mila partecipanti selezionati, nella maggior parte i cosiddetti “High Net Worth Individuals”.
“Per i compratori cinesi che partecipano alle nostre fiere, l’Italia è costantemente la scelta ‘top’ per chi cerca una seconda casa insieme ad uno stile di vita speciale – dichiara Olivier de Tregolde, fondatore e Ceo di LPS China. “È fortissimo l’amore dei cinesi per l’Italia, la cultura, l’arte, la storia, il design, la cucina. Ma non è facilissimo per loro trovare case giuste e professionisti italiani adeguati alle loro esigenze. Ma questo è un vuoto che LPS China insieme a Gate-away.com vorrebbe colmare”.
La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…
SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…
Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…
Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…
Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…
Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…