• Tassi di interesse: negli Usa tassi di mercato in calo sul lungo periodo, poco mossi sul breve. In area Euro tassi tedeschi in calo sulla parte a lunga mentre salgono sul breve, con il tasso a 2 anni che torna positivo. In calo l’Euribor a 3 mesi che venerdì scorso fissava allo 0,21%. Si restringe lo spread Italia-Germania che torna in area 325- 330 pb. Nella riunione di giovedì la BCE e la BoE mantengono invariati i tassi di riferimento, rispettivamente allo 0,75% e 0,5%. La BoJ annuncia un nuovo maxi-piano di quantitative easing prevedendo l’acquisto di 73 Mld$ di assets al mese.
• Valute: euro in apprezzamento verso tutte le principali valute, con il cambio €/$ che torna in area 1,30. Lo Yen si deprezza fortemente verso tutte le principali controparti dopo l’annuncio delle nuove misure espansive da parte della BoJ.
•Materie prime: settimana negativa con l’indice GSCI ER sceso ai minimi da dicembre. Tra le peggiori commodity spiccano il mais, argento, petrolio e derivati.
Lunedì 8 Aprile 2013
Borse: settimana negativa per i principali listini azionari mondiali ad eccezione di quello giapponese. In calo anche i mercati emergenti. All’interno dell’indice Stoxx600 negativi tutti i settori ad eccezione delle utility. Tra i peggiori spiccano le costruzioni, risorse di base, tecnologici e tempo libero.
"Il Gruppo consiliare Fratelli d’Italia del comune di Siena invita tutta la cittadinanza a partecipare…
Le fibre sono davvero così importanti per la nostra salute? Vediamo cosa dice la scienza…
Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…
Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…
Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…
Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…