Economia

Welfare aziendale ed Educazione Finanziaria: è tempo di non indugiare 

Nel mondo in cui viviamo, alle prese con continue incertezze e cambiamenti repentini, quanto vale il benessere soggettivo? E quanto incide il lavoro nella conquista di una qualità della vita in cui potersi riconoscere, con la saldezza di essere in equilibrio?

Il lavoro contribuisce sempre, dal momento che è la fonte dell’indipendenza economica, ma non solo per questo. Incide in base a quanto si è realizzati professionalmente, a quanto ci corrispondono i valori etici dell’ambiente lavorativo; incide se lavorare è parte dell’equilibrio che, a tutto tondo, dal lavoro si trasferisce alla famiglia, alle relazioni personali, alla socialità.

La qualità della vita, però, dipende anche e soprattutto dal sistema di tutele sanitarie, previdenziali, assistenziali e sociali.  Quando le tutele tradizionali arretrano, il disagio si trasferisce negli altri ambiti. Per questo il tema del Welfare aziendale, inteso come quel sistema di benefici e prestazioni fornite dal datore di lavoro per integrare la retribuzione, dare misure di sostegno, garantire prestazioni sanitarie, migliorare, in sostanza, la qualità della vita privata e lavorativa, in fasi di grande incertezza contribuisce in maniera sostanziale. La prospettiva non è soltanto quella di supportare il lavoratore nei momenti di difficoltà, ma è quella di generare un meccanismo di fiducia verso la ricerca del proprio benessere fisico, psichico e finanziario.

Stato di salute, vecchiaia serena, pericolo di non autosufficienza, istruzione adeguata e realizzazione professionale di figli e nipoti, non sono scollegati dalla vita lavorativa, anzi, possono essere forme di stress e ansia, se si pensa di non avere le necessarie tutele. In questa dimensione, il Welfare aziendale diventa fonte di benessere soggettivo, un concreto supporto e un bacino di engagement e nuova motivazione verso la mission aziendale.

Cosa pensano i lavoratori del sistema di tutele?

Rispetto a quattro anni fa per il 32,9% dei lavoratori dipendenti la rete di protezione dai rischi sociali sanitario, sociosanitario, assistenziale è peggiorata; per il 52,5% è rimasta uguale e per il 14,6% è migliorata. Tuttavia, solo il 4,3% dei lavoratori dipendenti ritiene che il sistema di welfare garantirà la copertura dei bisogni essenziali in futuro, mentre il 55,5% pensa che sarà limitata a garantire bisogni minimi, e il 40,2% ritiene che non garantirà nemmeno l’essenziale (Fonte: VIII Rapporto Censis-Eudaimon, “Lavoro, aziende e benessere dei lavoratori: un’epoca nuova”, 2025). 

Quindi, la percezione della responsabilizzazione individuale necessaria è alta e consolidata; l’aspetto interessante della ricerca citata è che il 41,8% dei lavoratori dipendenti vorrebbe poter contare su un consulente esperto in cui avere fiducia per suggerimenti, indicazioni su sanità, assistenza a non autosufficienti e previdenza, un dato da non sottovalutare.

Quindi, chiedo: Cosa aspettano i datori di lavoro ad introdurre percorsi di Educazione Finanziaria all’interno delle aziende, riconoscendoli come benefit, scambiandoli come ore di lavoro, supportando i lavoratori nella comprensione di un mondo in cui l’incertezza economica è dominante?

È tempo di non indugiare. Il benessere soggettivo ha raggiunto una dimensione olistica, e per quanto la ricchezza non corrisponda necessariamente alla felicità, sentirsi tutelati nel poter mantenere il proprio tenore di vita, invece, fa spesso i conti con la finanza personale e la capacità di occuparsene.

Maria Luisa Visione

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Festa della Liberazione, a Siena corteo senza la musica della banda Città del Palio

Non ci sarà il suono della banda Città del Palio ad accompagnare il corteo del…

14 ore ago

Il vintage è protagonista a Siena, espositori da tutta Italia in piazza del Mercato

Dopo i grandi successi delle fiere storiche vintage di Pisa, Empoli e Genova Vintage fest…

14 ore ago

Tappa del Giro d’Italia a Siena, città blindata. Presto le disposizioni definitive per parcheggi e viabilità

Entro il prossimo 5 maggio saranno definitive le modifiche per viabilità e sosta nei parcheggi…

14 ore ago

Papa Francesco, l’ultimo saluto: c’è anche Siena con i suoi angeli del soccorso. “Siamo in servizio sulle ambulanze”

Ci sono anche tre volontari senesi tra i 250 toscani in servizio in questi giorni…

14 ore ago

Festa della Liberazione, gli appuntamenti a Siena e provincia per il 25 aprile

SIENA - Il programma ufficiale delle celebrazioni a Siena prevede alle 15.45 all'Asilo Monumento la…

15 ore ago

La Robur in attesa dell’Ostia Mare presenta le prossime iniziative: Emma Villas nuovo sponsor e campi estivi al Franchi

Siamo quasi ai titoli di coda della stagione, ma niente è ancora deciso. Se nel…

15 ore ago