Dal 17 agosto e fino al 7 ottobre l’Opera della Metropolitana di Siena scopre il magnifico pavimento marmoreo della Cattedrale di Siena. Un “cammino sicuro” anche per i visitatori che possono ammirarlo nel rispetto dei protocolli di sicurezza. Un viaggio simbolico alla ricerca dei più alti valori dello spirito umano: come in cielo, così in terra. Il prezioso tappeto di marmi è unico, non solo per la tecnica utilizzata, ma anche per il messaggio delle figurazioni, un invito costante alla sapienza, a partire dalle navate con i protagonisti del mondo antico, scarmigliate sibille e filosofi, fino ai soggetti biblici sotto la cupola, nel presbiterio e nel transetto. Oltre 500 anni e 50 artisti hanno compiuto una delle opere più belle al mondo. E’ inoltre possibile godere della bellezza della Libreria Piccolomini appena restaurata: i colori brillanti e le mani di Raffaello e Pinturicchio che incantano in un luogo dove è facile essere presi dalla sindrome di Stendhal
Negli ultimi anni, gli investimenti passivi hanno conosciuto una crescente diffusione non solo tra gli…
In occasione della Pasqua, Davide Papaccioli ha fatto ritorno a casa dopo un lungo periodo…
Visto il grande successo del primo appuntamento di “Impianti aperti, scopri cosa c’è dopo la…
Quando Siena sta per scaldarsi, non vuol dire solamente che è in arrivo l’estate e…
Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica…
Diventa realtà a Poggibonsi la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a cui è già possibile…