In Evidenza

A difesa della salute globale: VisMederi e International vaccine institute insieme per la sanità dei Paesi in via di sviluppo

VisMederi e l’International vaccine institute siglano il patto per la salute pubblica globale: l’intesa tra l’azienda leader nel settore delle scienze della vita e l’istituzione mondiale non profit impegnata nella ricerca punta a migliorare i sistemi e le infrastrutture sanitarie nei paesi in via di sviluppo attraverso la condivisione di competenze e risorse anche per introdurre nuovi vaccini.

La due realtà hanno siglato oggi un protocollo con lo scopo di rafforzare tra loro la collaborazione. Per l’istituto internazionale erano presenti stamani a Siena
il direttore generale Jerome Kim, il vertice degli affari esterni per l’area europea Laura Plant e  Annette Kraus che è senior research scientist.

“Con questa partnership riusciremo a supportare in maniera ancora più strutturata le aziende che si occupano della produzione di vaccini per paesi in via di sviluppo – ha spiegato Emanuele Montomoli, responsabile scientifico e fondatore di VisMederi – . Insieme possiamo affrontare più efficientemente le sfide sanitarie globali che minacciano le popolazioni più vulnerabili”.

VisMederi, ha aggiunto,  “metterà a disposizione le proprie competenze nel segmento degli studi clinici, e della valutazione dell’efficacia di vaccini per patogeni emergenti. Questi studi sono strategici per poter rendere disponibili nuovi vaccini efficaci in tempo rapidi e soprattutto nelle aree più povere”.

L’accordo darà vita anche a iniziative congiunte per la partecipazione a diversi bandi di ricerca, come ad esempio gli European and developing countries clinical trials partnership e nuove opportunità nell’ambito della prevenzione delle malattie infettive di diversi programmi di agenzie europee ed internazionali.

“Questa partnership rappresenta un importante passo avanti verso il nostro obiettivo comune di innovazione scientifica a favore della salute globale – dice  Sara Pugliese, ceo di VisMederi Holding- . Unendo le forze, possiamo aumentare il nostro impatto tecnico e strategico e portare soluzioni efficaci nei contesti più bisognosi”.

La delegazione di Ivi ha inoltre potuto visitare il nuovo stabilimento VisMederi di Colle Val d’Elsa,  dove sono in fase di avviamento i nuovi laboratori di ricerca e sviluppo, che saranno inaugurati ufficialmente nel mese di giugno. La visita si è conclusa con una riunione informale tra i membri della delegazione e il personale di VisMederi, per incentivare lo scambio di esperienze e idee tra i due enti.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Lutto a Siena, scomparso Antonio Maria Baldi

Lutto nella contrada dell'Aquila, nella politica e nel sociale per la scomparsa di Antonio Maria…

7 ore ago

Turismo, Giunti: “Il problema esiste, offerta da rivedere. Apriamo confronto con gli operatori”

Sul tema dei turisti a Siena, lanciato ieri dai ristoratori e ripreso oggi dalle guide…

8 ore ago

Addio a Marco Baglioni, tra i protagonisti della vita politica della città negli anni Ottanta

È scomparso Marco Baglioni. Classe 1943, socialista di lungo corso, fu uno dei protagonisti della…

8 ore ago

Turismo, le guide: “Riduzione di visitatori del 30%, si soffre la carenza di taxi e parcheggi”

Turismo bello che non balla: così era stato definito ieri sera l’andamento delle visite a…

8 ore ago

Lirica, musica e cinema sotto le stelle: si accende la cultura nelle serate tra Siena e San Gimignano

Si alza il sipario sulla grande stagione di eventi estivi a Siena. In Piazza del…

9 ore ago

Siena, il coordinamento di Fratelli d’Italia chiarisce: “Nessuna ronda, solo supporto”

"In questi ultimi giorni abbiamo assistito ad un florilegio di affermazioni e prese di posizione…

10 ore ago