In Evidenza

A Pasquetta i bambini giocano nei giardini più belli d’Italia

Sono quattro i giardini in Toscana che nel giorno di Pasquetta (lunedì 1 aprile 2024) parteciperanno alla edizione n.27 della Caccia al tesoro botanico nei Grandi giardini italiani: il parco di Pinocchio a Collodi, la Villa Reale di Marlia a Lucca, la fattoria di Maiano a Fiesole ed il giardino Bardini a Firenze.

Ma a livello nazionale sono ben quaranta i giardini che hanno deciso di aprire le loro porte per questa iniziativa rivolta ai bambini di età compresa fra i sei ed i dieci anni, dimostrando la voglia e la sensibilità per far loro conoscere – in maniera divertente – lo straordinario patrimonio botanico, artistico e culturale che si trova nei giardini italiani. La lista completa è sul sito internet(link)

La formula di questa caccia al tesoro è in effetti molto semplice: all’ingresso di ogni giardino, i partecipanti riceveranno una “mappa del tesoro” con domande, indovinelli ed altri indizi che permetteranno ai bambini – ed alle loro famiglie – di arrivare alla meta finale, dopo un avvincente percorso di educazione ambientale, scoprendo, uno ad uno, tutti i segreti del giardino. E come meritato premio finale, tutte le bambine ed i bambini che avranno partecipato, riceveranno un attestato di Piccolo botanico Grandi giardini italiani.

Come ha dichiarato Judith Wade, fondatrice e Ceo di Grandi Giardini Italiani: “Per noi è importante insegnare ai ragazzi l’amore per i giardini e la conoscenza del mondo delle piante. L’evento ci permette di dare tutta la necessaria attenzione ai ragazzi e stimolare la loro naturale curiosità, portandoli a conoscere le differenze e le caratteristiche degli alberi, le fioriture delle piante ed insegnare loro il rispetto per la natura. La Caccia al tesoro botanico Grandi giardini italiani è un evento che vuole seminare nei giovani l’interesse per i giardini e l’attenzione verso l’ambiente, dal momento che spetta a ciascuno di noi preservarlo per le future generazioni”.

Ma non solo: è stata realizzata anche una versione digitale della Caccia al tesoro botanico (link) per ottenere l’attestato anche on line, con un percorso non meno avvincente fra fiori e piante del nostro Bel Paese.

Roberto Guiggiani

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Pinacoteca, boom di visitatori nel 2025. E al museo torna la Madonna dei Francescani

Dopo il grande successo riscosso nella mostra internazionale Revoir Cimabue. Aux origines de la peinture…

14 ore ago

Alla Biblioteca degli Intronati il nuovo romanzo di Massimo Biliorsi, 1964: Peppinello e l’amore impossibile

Nuovo appuntamento di “Incontri in biblioteca”, conferenze nella Sala Storica degli Intronati in via della…

14 ore ago

Scuola Peruzzi: inaugurato l’anfiteatro creativo in memoria di Mia Cenni

Grande emozione questa mattina alla scuola Peruzzi, durante l'inaugurazione dell'anfiteatro creativo dedicato agli alunni, in…

16 ore ago

Corse a Monticiano, si chiude anche l’appuntamento prima dell’estrazione

Si chiude anche il terzo appuntamento con le corse a Monticiano, che anticipa l'importante domenica…

16 ore ago

Alle Scotte un neuro-angiografo di ultima generazione. Investimento da oltre 2,7 milioni

Alle Scotte taglio del nastro per il nuovo un neuro-angiografo biplanare di ultima generazione, già…

16 ore ago

Alla Pubblica Assistenza il primo sportello antiviolenza del volontariato senese: ecco Vanessa, servizio attivo tutto il giorno

"La violenza sulle donne esiste anche a Siena, e noi, soprattutto quando ci troviamo ad…

17 ore ago