Acquedotto del Fiora: ecco i progetti per educare gli studenti all’uso dell’acqua

Educare all’uso sostenibile dell’acqua, ecco i progetti di Acquedotto del Fiora per gli studenti. In corso i numerosi progetti di educazione ambientale promossi negli istituti di ogni ordine e grado delle province di Grosseto e Siena dal gestore del servizio idrico integrato.

Sono oltre 3.800 i ragazzi coinvolti nei percorsi formativi portati avanti da Acquedotto del Fiora in collaborazione con associazioni ed enti del territorio, sempre più partner strategici delle numerose iniziative mirate a diffondere comportamenti virtuosi e buone pratiche in materia di risorsa idrica.

Il gestore del servizio idrico integrato, anche in questo anno scolastico, promuove numerose iniziative di educazione ambientale per gli istituti di ogni ordine e grado delle province di Grosseto e Siena. Il filo conduttore, quanto mai attuale, è “acqua e cambiamenti climatici”; se ne parlerà nei progetti “Acquamia” a cura di Reana de Simone, “Alla ricerca dell’acqua perduta” con Roberta Margiacchi, “Il viaggio dell’acqua andata e ritorno” delle sezioni di Grosseto e Siena di Legambiente e “H2O ACCAdueO” seguito da Michele Arezzini. La novità di quest’anno è la realizzazione del progetto educativo teatrale “Costruire una città educante”, promosso dal Teatro Stabile di Grosseto e tra i cui partner figura anche UNICEF Italia, rivolto alle scuole primarie e secondarie.

“Insegnare buone pratiche per un uso sostenibile dell’acqua a coloro che sono i cittadini di domani significa costruire un futuro migliore per tutti scuole – commenta il presidente di Acquedotto del Fiora Emilio Landi – ed è per questo che mettiamo sempre un grande impegno nel promuovere i progetti rivolti ai ragazzi delle scuole”.

“Il nuovo progetto di quest’anno con il Teatro Stabile di Grosseto ci vede partecipare, insieme ad altri enti e realtà del territorio, a un percorso formativo innovativo, che utilizza il mezzo artistico del teatro per far sì che gli specifici contributi di ciascun soggetto coinvolto siano finalizzato all’ascolto, all’inclusione e alla partecipazione dei singoli alla vita cittadina – continua Landi – Acquedotto del Fiora ha aderito con molto entusiasmo alla proposta e ringrazia il Teatro Stabile per questa occasione, così come un ringraziamento va a ragazzi e docenti delle classi interessate dai nostri percorsi formativi e dai coordinatori delle iniziative, perché l’impegno profuso ogni anno e l’entusiasmo con cui viene portato avanti il lavoro rafforzano sempre più il nostro credere in questo tipo di iniziative e ci spingono a proporre ogni anno progetti di grande valore educativo”.

Tutti i lavori frutto dei progetti verranno presentati a marzo, in occasione della giornata mondiale dell’acqua.

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

4 ore ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

5 ore ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

5 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

7 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

7 ore ago

Poste Italiane, Confsal: “A Siena trasferte, pasti e straordinari non pagati. Intervenga l’Ispettorato del lavoro”

Alle Poste Italiane di Siena "numerosi lavoratori denunciano il sistematico mancato pagamento delle trasferte, dei…

7 ore ago