In Evidenza

Affitti brevi, stretta in ventidue comuni della provincia: da Siena a Pienza, ecco dove si possono limitare

Nella lista rientreranno ventidue comuni senesi sul totale dei novantadue toscani, oltre il 60% di tutta la provincia.

Sono le municipalità che l’Istat valuta ad alta intensità turistica e che, sulla base del nuovo testo regionale che regola il settore, potranno porre alcune limitazioni al fenomeno degli affitti brevi.

Questi territori risultano infatti al quinto livello – il più alto – di un indicatore di sintesi contenuto in un’analisi condotta dall’Istituto nazionale di statistica.

Per arrivare a questo dato, strumento su cui si basa la normativa toscana, l’Istat ha preso in esame vari aspetti, come l’intensità e le caratteristiche dell’offerta e della domanda turistica ed il numero di attività che sono legate a questo ambito.

Oltre al Capoluogo, o ad altri siti Unesco come San Gimignano e Pienza ci sono anche Asciano, Casole d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Castiglione d’Orcia, Chianciano Terme. Quindi Chiusdino, Gaiole in Chianti, Montepulciano, Monticiano, Murlo, Radda in Chianti, Radicondoli, Rapolano Terme. Ed ancora sono compresi pure San Casciano dei Bagni, San Quirico d’Orcia, Sarteano, Trequanda e Montalcino.

I primi cittadini potranno introdurre regolamenti per limitare le locazioni in specifiche aree, stabilendo: divieti o limiti di giorni annuali consentiti per le locazioni; rapporti tra superficie dell’immobile e il numero di ospiti da rispettare; standard di qualità sugli spazi, igiene e servizi come la connettività.

Novità importante dunque anche se al livello della politica locale non se ne sta discutendo molto. Almeno per quanto riguarda il Comune di Siena.

Alcuni spunti però arrivano dall’ex-sindaco Pierluigi Piccini. La legge, ha osservato nel suo blog,  “introduce importanti elementi di salvaguardia per i centri storici” ma che “non è sufficiente da sola: altre questioni, come la regolamentazione della rendita fondiaria e una revisione delle norme sul commercio, necessitano di un’attenzione urgente”.

“La proposta avanzata a suo tempo da Per Siena, quella di uno Statuto per il centro storico, potrebbe prendere forma. Un testo unico che armonizzi le diverse normative sarebbe un passo fondamentale per proteggere e valorizzare il cuore della città – ha proseguito- . Resta da vedere se l’attuale amministrazione di Siena saprà cogliere queste necessità, affrontando problemi concreti come il caro vita, o se continuerà a lasciar correre le cose “per i loro fossi”.

MC

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

In-Box dal vivo 2025: a Siena si promuove il teatro emergente per le nuove generazioni

Torna "In-Box dal vivo", fase finale di selezione del bando in-box 2024/25 dedicato alla valorizzazione…

5 ore ago

Via Francigena patrimonio Unesco, Giani: “Toscana capofila nel percorso di riconoscimento”

La Toscana capofila nel percorso per il riconoscimento della via Francigena italiana a Patrimonio Unesco.…

5 ore ago

Scuola Tozzi, inaugurato il dispositivo di depurazione aria e distribuzione acqua sanificata

"È stato inaugurato questa mattina, lunedì 19 maggio, il dispositivo di distribuzione acqua sanificata e…

6 ore ago

Falsi sms firmati Usl, l’azienda mette in guardia dalle possibili truffe

"L'azienda Usl Toscana sud est informa che alcuni dipendenti e alcuni utenti hanno segnalato di…

6 ore ago

Gp di Imola, il racconto dei senesi: “Esperienza unica. Il cavallino ora è una brenna, speriamo torni bombolone”

Nel weekend, Siena si è dipinta di rosa è vero, ma ci sono anche tantissimi…

6 ore ago

“Il Cuore si scioglie” a Poggibonsi: raccolte oltre 4 tonnellate di prodotti per chi è in difficoltà

Latte, passata di pomodoro, legumi e tanto altro. Oltre 4 tonnellate di prodotti sono stati…

7 ore ago