La parola fine all’occupazione è stata messa. Ed il braccio di ferro durato dieci giorni si è chiuso oggi pomeriggio: l’intesa raggiunta accontenta gli studenti del Comitato Pro-Palestina di Siena e sarebbe arrivata grazie ad una proposta del rettore dell’Università di Siena Roberto Di Pietra.In senato accademico non è passata la mozione per la creazione di un osservatorio che controlli gli accordi di ateneo, ma la soluzione trovata è analoga: a fare il tagliando alle varie collaborazioni dell’Istituzione sarà una commissione interna all’assise, come spiega lo stesso Di Pietra. “Abbiamo deciso di istituire una commissione al senato che analizzerà e conoscerà al meglio, in modo puntuale e aggiornato, il sistema delle relazioni che abbiamo in giro per il mondo con enti di ricerca, aziende ed amministrazioni. Dopo questa ricognizione valuteremo quanto è stato fatto e quanto è in corso d’opera con queste realtà”, ha detto Di Pietra.Il traguardo toccato era tutt’altro che scontato visto i precedenti dei giorni passati e l’atmosfera vissuta nell’accampamento dai manifestanti del cortile del Rettorato: quando è uscita fuori la voce della bocciatura dell’atto si sono alternati cori dai toni forti e accuse verso i vertici dell’ateneo. “Decideremo di chiudere. Questi giorni d’occupazione sono stati belli ma faticanti”, ha detto Francesca Parri, rappresentante degli studenti in senato accademico.
MC
Torna il sereno, dopo mesi di trattative, alla Vitap di Poggibonsi: l'azienda, la Confindustria, Fiom…
AdF continua a investire nell’innovazione, con oltre mezzo milione di euro per l’installazione dei nuovi…
Lo champagne, con le sue bollicine scintillanti e il suo sapore raffinato, è da sempre…
Nella mattinata di giovedì 3 aprile, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, porta Romana sarà…
Cablare i piccoli centri per ridurre il digital divide e allargare il proprio campo di…
C'è un arresto anche in provincia di Siena, oltre che a Barcellona Pozzo di Gotto…