In Evidenza

Andar per mostre in agosto

“Andar per mostre” non è un piacere da regalarsi soltanto in autunno ed inverno, ma può invece durare veramente tutto l’anno, anche d’estate.

Lo spunto è la data di inaugurazione, al Castello di Barletta, della mostra (http://www.mostraannibale.org) dedicata al condottiero cartaginese Annibale in concomitanza con l’anniversario della battaglia di Canne del 216 a.c.: martedì 2 agosto 2016. Ovvero anche nel mese più caldo dell’anno, quello in cui tutti noi desideriamo soltanto l’acqua del mare, dovendo rimanere in città, di una piscina, ecco che non si rinuncia ai momenti ed agli spazi culturali.

E, grazie alla comodità di internet ed alla velocità di Google, ecco che diventa facile scoprire che l’iniziativa in terra di Puglia non è affatto isolata, né tanto meno eccentrica. E che “andar per mostre” non è un piacere da regalarsi soltanto in autunno ed inverno, ma può invece durare veramente tutto l’anno. Con occasioni davvero per tutti i gusti.

Al MamBo di Bologna, per esempio, è in corso dal 14 luglio David Bowie is (http://www.mambo-bologna.org/mostre/mostra-202/) , in assoluto la prima retrospettiva dedicata al grande artista scomparso nel gennaio scorso, una mostra che porta una firma molto prestigiosa, come quella del Victoria and Albert Museum di Londra.

A Palazzo Ducale a Venezia si è aperta proprio con l’inizio dell’estate, il 19 giugno, la mostra Venezia, gli Ebrei e l’Europa 1516-2016, dedicata ai 500 anni del primo ghetto ebraico di Europa, che fu proprio quello della Serenissima: http://palazzoducale.visitmuve.it/it/mostre/mostre-in-corso/mostra-cinquecentenario-ghetto-venezia/2016/03/17043/venezia-gli-ebrei-e-leuropa/.

La più imprevedibile è invece al Palazzo Zevallos Stigliano a Napoli, che ospita fino all’11 settembre uno dei quadri più belli di Pablo Picasso, L’Arlecchino con lo specchio, prestato dal Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid in cambio del Martirio di Sant’Orsola di Caravaggio che per lo stesso periodo sarà esposto nella capitale spagnola.

Mi sono lasciato per ultimo la chicca: le Scuderie del Quirinale di Roma, che negli ultimi giorni di luglio hanno aperto le porte ai Capolavori della scultura buddhista giapponese (http://www.scuderiequirinale.it/categorie/mostra-capolavori-della-scultura-buddhista-giapponese): una mostra inedita per il nostro paese di ventuno opere summe che vanno dal VII secolo (periodo Asuka) al XII secolo (periodo Kamakura), poco visibili anche nello stesso Giappone, perché conservate in aree poco accessibili di templi, santuari o grandi musei nazionali.

Roberto Guiggiani

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana intorno alle ore 19 di oggi venerdì…

7 ore ago

Volterra, l’arte introspettiva di Stefano Tonelli in mostra con “La luce e l’ombra”

Con "La luce e l’ombra", personale dell’artista Stefano Tonelli, si apre il calendario espositivo 2025…

8 ore ago

Meteo, sabato da cartolina ma domenica con nuvole. E torna la pioggia

La scorsa settimana abbiamo vissuto una breve parentesi invernale, con temperature scese al di sotto…

8 ore ago

Sboccia l’estate 2025, partito il countdown per la stagione teatrale. Bocciarelli: “Grandi spettacoli con la città protagonista”

A conclusione della stagione teatrale invernale torna la rassegna estiva dei Teatri di Siena “Sboccia…

8 ore ago

Beko, Fabio: “L’ok dei lavoratori all’accordo premia il lavoro del Comune. Ora diamo nuova vita allo stabilimento”

"Credo che questo sia un risultato importante, che premia anche il lavoro svolto da questa…

8 ore ago

“Le tecniche della pittura medievale”: nuovo appuntamento con “Topi di Pinacoteca”

Continua "Topi di Pinacoteca" la rassegna di presentazione di libri dedicata all'arte presente nel principale…

9 ore ago