In Evidenza

Ansia e depressione, casi in aumento all’Università di Siena. Dall’ateneo la “linea Maginot” contro l’emergenza

L’allarme si legge nei numeri: dalle 250 richieste di aiuto degli studenti alla consulenza psicologica dell’Università  del 2022 si è passati alle 352 dell’anno scorso.

Un incremento significativo per l’ateneo senese che oggi ha presentato la sua linea Maginot contro quella che sembra a tutti gli effetti un’emergenza.

Stamani è stata lanciata la campagna di raccolta del 5×1000, che è tutta incentrata su un progetto di ricerca che intende mappare il fenomeno dell’ansia e della depressione tra gli iscritti.

Dopo il covid, in Italia, questi i sintomi si registrano in modo elevato tra i più giovani, con una grossa fetta di ragazzi che arriva perfino a pensare di farla finita

Molteplici i fattori di rischio: si va dall’autocritica eccessiva allo studio compulsivo. Il risultato però è sempre il solito: quello di una segregazione sociale.

Urge dunque porre un rimedio: in primis con il supporto psicologico per gli studenti che presentano casi clinicamente significativi, poi con veri e propri momenti di psicoeducazione e socializzazione che coinvolgeranno tutta la comunità accademica.

Si potrebbe perfino arrivare a produrre delle app per cellulare contenenti materiale quotidiano per aiutare chi ha più bisogno.

“A venti anni le nostre esistenze devono essere vissute – dice il rettore Roberto Di Pietra -. Non è normale vivere solo di studio, sospendere la propria identità solo per i libri. Serve un’azione di maggiore ampiezza e auspico che quanto fatto possa servire a tutta la cittadinanza”.

Al progetto, oltre ai fondi del 5×1000 di questo anno, saranno destinati 58mila euro del 5×1000 del 2022, che non erano stati sfruttati. L’obiettivo è far prendere letteralmente il volo a quest’iniziativa, per poi avere un utile strumento da usare anche in futuro.

Nel 2023 sono stati in media 6 gli incontri fatti dagli studenti al servizio di consulenza psicologica. Un altro dato grave è che si è abbassata l’età di chi accede: se prima erano in genere coloro che frequentavano già da qualche anno, adesso fanno richiesta anche gli immatricolati.

“Molti dei ragazzi, di fronte ad un bivio difficile o ad una prima difficoltà, tendono a fare scelte errate. Inoltre non ci sono più occasioni per uscire di casa e svagarsi – puntualizza il professore Andrea Fagiolini, ordinario di Psichiatria dell’ateneo – . Sono sempre più frequenti situazioni di grave stress, che compromettono la qualità della vita e l’andamento universitario”.

Marco Crimi

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

I cardinali papabili? Si possono schierare: anche il Conclave ha il suo Fanta…Papa

Lojudice? Gioca come portiere. Poi c'è Tagle come difensore centrale, Pizzaballa a centrocampo per arrivare…

15 ore ago

Colle Val d’Elsa, oltre un milione di euro per il piano asfaltature strade 2025

Il Consiglio comunale di Colle di Val d’Elsa ha approvato una variazione ordinaria di bilancio…

18 ore ago

Furti e atti vandalici agli orti urbani di San Miniato

Nella giornata di ieri, 1 maggio tra le 13 e le 15 si sono verificati…

18 ore ago

Vincenzo Galati, Il redentore

Dovessi definire “Il redentore” ricorrendo a una figura retorica, lo chiamerei senza dubbio il romanzo…

18 ore ago

“CuriAmo il nostro Rione 2025”: le contrade valorizzano i loro territori

Valorizzazione e cura dei territori come elemento fondante del senso di appartenenza e comunità: con…

18 ore ago

Premio penna d’oca: Anas vincitrice per l’impegno nel salvataggio degli animali

Anas ha vinto il Premio “Penna d’Oca 2025” per il suo impegno nel salvataggio degli…

19 ore ago