In Evidenza

Baby gang a Siena, La Diocesi: “Situazione preoccupante, serve patto tra istituzioni e chiesa”

Si torna a parlare delle Baby-gang, dopo i fatti dei giorni scorsi che hanno portato la questura di Siena ad applicare 5 (link qui)misure cautelari nei confronti di ragazzi minorenni che hanno commesso attività illecite nei mesi maggio e settembre. Una situazione che, con la fine del lockdown, si era accentuata in maniera preoccupante in tutto il Paese, anche nel Comune di Siena. A tornare sulla situazione è la Commissione diocesana per la tutela dei minori di Siena, Montalcino e Colle Val d’Elsa (Spam) che esprime preoccupazione al riguardo.

“Il fenomeno delle baby gang colpisce anche Siena mostrandone la fragilità e la necessità di non minimizzare su fatti come quelli accaduti nella nostra città. La Commissione diocesana per la tutela dei minori “Sp.A.M.” esprime la viva preoccupazione per un fenomeno di violenza fatta da minori su minori, portata non per la prima volta alle cronache senesi, fatta da ragazzi travolti dal clima di anonimato e di disagio che li porta a bullizzare ragazzi stranieri, o più piccoli o semplicemente altri ragazzi isolati”.

“Questo fenomeno – prosegue la nota – di cui si stanno prendendo carico le forze dell’ordine e i servizi sociali, richiede però una riflessione ferma e profonda da parte di tutti. Perché il fenomeno del bullismo minorile riguarda la solitudine e la mancanza di valori profondi dei giovani, e aggravato anche nel periodo COVID probabilmente, nel quale anche l’assenza di socializzazione imposta dalle regole sanitarie lascia sfogare gli istinti brutali senza un alveo di comunità e di presenza che li dovrebbe indirizzare verso espressioni socializzative, costruttive e creative. Ma riguarda anche l’ambiente sociale, familiare ed educativo in cui questo fenomeno esplode e colpisce”.

“Siena – conclude la nota – è una città sana, nella quale però affiora – e non solo oggi – questo virus del bullismo, e il virus ancor peggiore del disagio e della solitudine giovanile che al pari del COVID richiedono una risposta rapida per non lasciarsi trovare impreparati dalla sua futura contagiosità e virulenza. Serve un vero e proprio patto fra tutte le istituzioni, le parrocchie, i centri sociali, i consultori e le forze dell’ordine”.

 

Niccolò Bacarelli

Share
Published by
Niccolò Bacarelli

Recent Posts

Nuovo software per il monitoraggio delle attività economiche nel Comune di Siena

È operativo un nuovo modulo software dedicato al monitoraggio delle attività economiche nel territorio comunale.…

44 minuti ago

Arredamento gelaterie: a cosa prestare attenzione?

Le gelaterie sono tra i luoghi più frequentati durante la stagione estiva, poiché offrono un…

6 ore ago

Bollo auto: tutto quello che è importante sapere

Il bollo auto è una tassa a cadenza annuale, che deve essere versata necessariamente da…

6 ore ago

Intelligenza artificiale al servizio dell’ambiente: Siena fa nascere i “gemelli digitali” a tutela della biodiversità

Aree verdi digitali, monitoraggio degli alberi e nuovo regolamento sul verde: sono questi i punti…

15 ore ago

Al via le Feriae Matricularum 2025, la madrina Ofelia Passaponti apre la carciofata: “Da senese è stato molto emozionante”

Sono partiti, sono carichi ed hanno già iniziato a colorare la città: sono i Goliardi…

15 ore ago

Sanità, Bezzini: “Totale disattenzione del Governo sulle risorse”

"Siamo in una condizione in cui permane una totale disattenzione da parte del Governo sui…

16 ore ago