In Evidenza

Bancarotta fraudolenta e associazione per delinquere, operazione della Guardia di Finanza. Cinque misure interdittive

Cinque misure interdittive, con il divieto di svolgere l’attività di imprenditore per 12 mesi, e sequestri fino a 2,8 milioni di euro in ordine all’ipotesi di bancarotta fraudolenta e di malversazione.  Tra i reati ipotizzati anche l’associazione per delinquere, sottrazione fraudolenta  al pagamento delle imposte, riciclaggio ed autoriciclaggio. Questo è quanto eseguito dalla guardia di finanzia di Siena che ha in corso indagini nei confronti di nove persone “dedite ad una costante attività di depauperamento di sei società” attive nel settore terziario, “dalle quali le somme per pagare le imposte sono state distratte per l’acquisto di beni di lusso ed immobili, ricariche di conti gioco online, nonché centinaia di prelevamenti di contante ed emissioni di assegni senza alcun collegamento con l’attività d’impresa svolta”.
Le indagini, spiegano le fiamme gialle, sono svolte per i reati di associazione per delinquere, sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, riciclaggio ed autoriciclaggio, malversazione di denaro pubblico nonché bancarotta fraudolenta. In particolare, attraverso l’utilizzo delle banche dati e la ricostruzione dei flussi finanziari, gli accertamenti della guardia di finanza hanno fatto emergere “il reiterato avvicendamento nella carica di amministratore delle società da parte di cinque indagati principali, i quali hanno utilizzato per oltre 10 anni le aziende in successione temporale, rendendole inattive appena ricevute le cartelle esattoriali emesse per l’ingente debito erariale e costituendone delle nuove su cui dirottare i fondi drenati dalle precedenti. Inoltre, una parte delle somme distratte è costituita da un finanziamento di 25mila euro con garanzia pubblica, erogato in base alla normativa emergenziale e la cui destinazione era vincolata al fabbisogno aziendale”. A fronte della sistematicità di questo modus operandi, il pm ha richiesto l’apertura di una procedura di liquidazione giudiziale nei confronti della società e l’adozione di misure cautelari. Il gip ha disposto nei confronti di cinque indagati il divieto per un anno di esercitare gli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese nonché il sequestro preventivo fino a 2,8 milioni finalizzato alla confisca del profitto dei reati.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Incidente a Torrita di Siena, cinque feriti

Cinque feriti per un'incidente di un'auto avvenuto a Torrita di Siena sulla provinciale di Montepulciano.…

29 minuti ago

Ancora aperture straordinarie a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

Continuano ogni giovedì del mese di maggio dalle 14.30 alle 18.30, le aperture straordinarie gratuite…

1 ora ago

Rosy Bindi a Siena per sostenere i 5 SÌ al Referendum su lavoro e cittadinanza

Venerdì 16 maggio alle 16.30 a Siena, nella Saletta dei Mutilati in viale Maccari 1,…

2 ore ago

Celebrazione Sikh a Torrita di Siena, Trabalzini: “Duecento persone si riconoscono in questa religione. Sono inseriti nella vita della comunità”

"A Torrita di Siena è presente una numerosa comunità di cittadini indiani, molti dei quali…

2 ore ago

L’immaginario di Pratt prende vita tra danza e storie disegnate: tango, swing e sogni veneziani a palazzo delle Papesse

Ritmi del cuore, valzer ribelli, sogni di pietra, di mare e poi romanzi su due…

2 ore ago

Virus sinciziale, la campagna si chiude e subito si riapre: immunizzati oltre 18mila bambini in Toscana

Si chiude con successo in Toscana la campagna di immunizzazione per il virus sinciziale avviata…

2 ore ago