In Evidenza

Beko, il ministro: “Nessuno sarà lasciato indietro”. L’azienda non si smuove ma Urso rilancia: “Trecento milioni di investimento”

“Ci impegneremo affinché nessuno venga lasciato indietro, nemmeno in questa fase di crisi del settore. Il rilancio produttivo dell’azienda deve avvenire senza traumi sociali come già accaduto con successo su altre vertenze critiche. Chiediamo a Beko di farsi carico con noi della transizione, individuando con i sindacati e il ministero del Lavoro gli strumenti più adeguati per garantire tutti gli occupati”. È quanto ha ribadito il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, durante il tavolo Beko in corso al Mimit.

Parlando più nello specifico del sito di Siena, il ministro ha specificato che “il canone di affitto applicato dalla società proprietaria dell’immobile è molto al di sopra dei valori medi di mercato. Un’anomalia, che deriva da operazioni poco comprensibili tra l’allora proprietaria e la Fondazione Monte dei Paschi di Siena: un lascito del passato che pregiudica il futuro”.

“Per questo – ha aggiunto Urso – è necessario rimuovere questo ostacolo. Credo che sia possibile farlo nell’ambito di un lavoro di squadra con Regione e Comune che deve iniziare subito. Questa è la precondizione sulla quale costruire il rilancio produttivo dello stabilimento e le necessarie garanzie
occupazionali. Con questo obiettivo, chiediamo a Beko che nel suo piano industriale vi siano garanzie che consentano alle parti interessate tutto il tempo necessario per gestire e portare a risoluzione il problema; un arco temporale di almeno 3 anni, durante il quale Beko dovrà garantire a Siena lavoro e attività produttiva”.

Ma l’azienda, secondo le prime voci non ancora ufficiali, sarebbe rimasta sulle proprie posizioni, confermando la data della fine della produzione per il 31 dicembre.

Tra i desiderata del ministro ci sarebbe anche un piano con almeno 300 milioni di investimento, “un vero Piano Italia per fare della multinazionale un un orgoglio del Made in Italy”.

Per Urso “sono risorse necessarie per recuperare il divario di competitività, con investimenti nell’innovazione tecnologica dei prodotti e per modernizzare gli impianti presenti sul territorio nazionale, salvaguardando tutte le attività produttive”. Davanti a questo impegno Urso avrebbe promesso di “mettere in campo gli strumenti del Ministero e di Invitalia, come gli accordi di innovazione, i contratti di sviluppo o il piano Transizione 5.0 per l’efficientamento energetico”.

Il ministro avrebbe difeso poi il Golden Power. La misura, avrebbe spiegato, ha reso “possibile scongiurare quanto già accaduto in Polonia, dove due stabilimenti sono stati chiusi con conseguenti 1.800 licenziamenti, o nel Regno Unito, con la cessazione dell’attività”.

“Se non l’avessimo fatto – avrebbe aggiunto – oggi non saremmo riuniti a questo tavolo per trovare una soluzione sostenibile, mentre gli stabilimenti continuano a produrre con i medesimi livelli occupazionali”.

Urso ha poi spiegato di aspettarsi da Beko “un piano industriale e occupazionale serio e assertivo, in linea con le prescrizioni della Golden Power, sia in riferimento alla sovrapposizione con gli altri stabilimenti Whirlpool in Europa, sia con quelli di Beko in Romania”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Antonio Cinotti, un senese al Sei Nazioni: “Con le mie foto ho documentato il backstage di un match. Emozione unica”

Vedere dal vivo, almeno una volta nella vita, il torneo di rugby Sei Nazioni è…

9 minuti ago

Beko, Invitalia nella partita dell’acquisizione del sito. Il Ministero: “Regione e Provincia si sono smarcati”

Cambiano i protagonisti della partita sull'acquisizione dello stabilimento di Beko: il Ministero delle Imprese fa…

17 minuti ago

Beko, nuovo tavolo al Ministero: dall’azienda 7 milioni per l’affitto del sito e per l’advisor

Sette milioni per dirsi addio: è la cifra che Beko ha messo sul piatto oggi…

36 minuti ago

Fronteggiamenti Nicchio – Valdimontone: nove assoluzioni e otto condanne. Maglie sempre più strette nel Palio

Maglie sempre più strette per il Palio, attenzione sempre maggiore su eventuali fronteggiamenti tra contradaioli…

43 minuti ago

Siena, giovedì la messa per Papa Francesco

Giovedì 27 febbraio, alle 18, nella chiesa di San Martino a Siena, il cardinale Augusto…

2 ore ago

Sanità, la Toscana chiude il 2024 in pareggio e rilancia sull’umanizzazione delle cure

Il bilancio della sanità toscana, che sfiora gli 8 miliardi e 200 mila euro, chiude…

3 ore ago