In Evidenza

Bellissime visioni

 

Vista all’alba dall’alto del Facciatone del Duomo nuovo – grazie all’iniziativa Prima Lux dell’Opera Metropolitana, prevista per i quattro sabato del mese di aprile, ma con un successo così immediato che sarà probabilmente riproposta – la città di Siena mostra tutta la sua formidabile bellezza, che il “mastodonte” dell’Ospedale delle Scotte in lontananza o qualche “scempietto” qua e la non riescono minimamente a scalfire. L’emozione è stata così potente, con la luce che dalle 6.20 in poi (solo alle 7.00 il sole è riuscito a lanciare il primo raggio superando le nuvole che lo coprivano) cambiava ogni minuto, da farmi pensare a quanto sarebbe bello fare altre esperienze del genere. Ed a qualunque ora del giorno, naturalmente.

DSCF5692DSCF5692

La più semplice – ma mai banale – è senz’altro vedere Firenze da Piazzale Michelangelo, che per me è uno dei più bei panorami urbani che si possano anche soltanto immaginare, anche perché consente la giusta distanza fra l’armonia del luogo ed il rumore ed caos che troppo spesso rende impossibile apprezzare lo splendore di questa città.

Oppure affacciarsi da Montalcino, che negli anni ’60, con un entusiasmo che oggi ci appare deliziosamente démodé, qualcuno definì la “ringhiera d’Italia” (è invece a Sighignola, sul confine italo-svizzero, quello che ancora oggi si chiama il balcone d’Italia), perché effettivamente la vista si perde in un orizzonte che sembra non finire mai.

Poi ci sono due occasioni – proprio questo fine settimana – che consiglio volentieri. La prima è salire sulla torre della Rocca di Vicopisano, progettata dal Brunelleschi, cui sono dedicati appunto due giorni di appuntamenti in occasione del 570° anniversario della morte (http://www.viconet.it/comune/BrunelleschiAVicopisano). Il paesaggio attorno è molto diverso da allora, e non è un complimento, ma ci deve essere una sortilegio particolare, perché si ha la immediata sensazione di essere uno dei soldati di guardia della fortezza e ci si trova, inconsapevolmente, ad osservare con l’attenzione l’eventuale arrivo di truppe nemiche.

E l’altra è la Fortezza del Volterraio, all’Isola d’Elba, che è la destinazione di una delle escursioni del Tuscany Walking Festival (http://www.tuscanywalkingfestival.it/) e che dai suoi 394 metri svetta sul golfo di Portoferraio, con un panorama straordinario e completo sulla città medicea fino ai monti della Corsica.

Roberto Guiggiani

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Ampugnano, Marzucchi: “Questione aeroporto si inserisce nel problema turismo. Bisogna evitare isolamento e autorefernzialità”

"Il botta e risposta tra il sindaco di Siena e quello di Sovicille, merita un…

10 ore ago

Ampugnano, Pallassini: “Osservo con interesse il rilancio”

"Guardo sempre con molta attenzione ogniqualvolta si apre una riflessione sullo sviluppo di un territorio,…

10 ore ago

Siena Fc, dalle giovanili del Torino arriva Simone Rossi

Il diciannovenne Simone Rossi è un nuovo calciatore del Siena FC. Classe 2006, cresciuto nelle…

10 ore ago

Cetona, riposizionata la scritta storica “Carabinieri” nella sede dell’Arma

A distanza di pochi giorni dall’anniversario della nascita dell’Arma dei Carabinieri, ovvero il 13 luglio…

11 ore ago

Auto & Motori News – FOTON Tunland G7: il Pick-up più versatile di sempre è arrivato da Tosoni Auto

FOTON Tunland G7: il Pick-up più versatile di sempre è arrivato da Tosoni Auto! Nel…

11 ore ago

La Chigiana celebra il mezzo millennio di Palestrina con l’Odhecaton ensemble all’Abbazia di San Galgano

Domani, domenica,' 20 luglio', alle '21.30, l’Abbazia di San Galgano, suggestivo gioiello architettonico gotico immerso…

11 ore ago