In Evidenza

La riflessione del giudice Alessandra Chiavegatti, in isolamento a Bergamo

In questi giorni terribili Bergamo è diventata tristemente famosa perché indicata come una delle città italiane dove il Covid-19 è comparso e si è sviluppato con una mortalità impressionante. Secondo l’Eco di Bergamo nel mese di marzo sono morte 5400 persone di cui 4500 riconducibili al virus che ha bloccato il nostro Paese. Ed è qua che abita e lavora Alessandra Chiavegatti, anni orsono pubblico ministero a Siena dove è stata titolare di numerose inchieste tra le quali quella dei “tubi scambiati alle Scotte” e l’infanticidio in un collegio femminile nel centro della nostra città. Oggi è giudice al tribunale di Bergamo. La raggiungiamo telefonicamente con l’intento di intervistarla e di sapere come affronta e vive queste lunghe giornate in una terra scossa da un virus sconosciuto e temibile. Ci accoglie con la gentilezza di sempre e ben presto le domande che avevamo preparato finiscono nel cestino perché l’intervista si trasforma in una lunga e piacevole chiacchierata dove affrontiamo i più disparati argomenti molti dei quali personali.
“Da un mese sono a casa per una febbriciattola che è scomparsa solo tre giorni fa. Sono in isolamento e lo terminerò solo tra quattordici giorni”. La dottoressa Chiavegatti la sentiamo sorridere e fin da subito capiamo che non è sua intenzione lamentarsi. Anzi. “Devo dire che in questi giorni ho lavorato da casa ultimando alcune sentenze e ho portato avanti il mio ultimo libro”. Racconta dell’innata passione di scrivere poesie, ma le sue sono un misto tra rime e profonde riflessioni e anche quanto sta scrivendo ora ripercorre un cammino lungo e crediamo non facile. “Con immensa tristezza e altrettanta convinzione penso che questo stop era necessario. Dovevamo fermarci da questo tempo assurdo. Io l’ho preso come un regalo”. Il magistrato si ferma un attimo e ripercorre con la mente, il cuore e le parole le migliaia di tragedie che il covid-19 ha seminato su Bergamo e in Italia tutta. La dottoressa abita da sola e nelle piccole cose quotidiane come il fare la spesa, per esempio, è aiutata da un suo amico e dal fruttivendolo di fiducia a cui per telefono chiede le cose di cui ha bisogno.
“Le mie giornate trascorrono veloci tra il lavoro e il mio libro”. La conversazione va avanti a lungo ed è caratterizzata dal buon senso e dalla capacità della dottoressa Chiavegatti di trasmettere serenità anche in questo momento. E’ sempre stata così anche durante le sue inchieste senesi dalle quali “ volò” via per Catania. Un’esperienza professionale che, intuiamo dalle parole della dottoressa Chiavegatti , fu pesante per non dire devastante. Capiamo che il periodo siciliano fu davvero brutto. “Poi sono arrivata a Bergamo, una città che non è la mia e che ad onor del vero non conoscevo. Ci sto bene. In questo stare chiusa in casa proseguo un cammino intrapreso tempo fa” che l’ha portata con coraggio a rimettersi in gioco e a guardare con occhi diversi il presente non dimenticando mai il passato. “L’ho analizzato e mi sono data anche dei voti”. Ride. Continuiamo a parlare e il tempo passa velocemente. Arriva il momento di salutarci con la promessa di risentirci quanto prima e nel buttare giù il telefono una frase di questo giudice colpisce più di tutte le altre: “se non ti impegni e non duri fatica non puoi raggiungere l’obiettivo”. Alessandra Chiavegatti l’ha fatto e lo fa nella sua vita professionale e personale nonostante il Covid-19.
Cecilia Marzotti

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Scomparsa di Pierre Audi, il cordoglio della Chigiana

L’Accademia Chigiana si unisce al lutto del mondo della cultura e dello spettacolo internazionale per…

10 ore ago

FMps, Rossi: “Bando sulle residenze, nuova fase possibile in autunno. L’ops di Mediobanca non cambia nulla per Rocca Salimbeni”

"Un approccio responsabile, solido e vicino al territorio, nei limiti delle risorse disponibili ma con…

11 ore ago

Referendum popolari, le informazioni utili per il voto domiciliare

Il comune di Siena informa che, in vista del referendum popolari che si svolgeranno domenica…

11 ore ago

Pier Luigi Fabrizi, il ritorno. Rossi: “Un onore. Una base solida da cui ripartire per il futuro”

Se c'è un uomo che rispecchia l'esortazione di San Matteo, questo è Carlo Rossi: prudenti…

11 ore ago

Siena Calcio Femminile, arriva la vittoria dell’Under 15 di mister Pepi

Prosegue il trend positivo delle Under 15 di mister Pepi, che infliggono cinque reti in…

12 ore ago

Chiuso il ponte della Grossola, cambia la viabilità dei bus P1 e 20A

Da oggi, lunedì 5 maggio 2025, per la chiusura della Sp22 Interprovinciale della Grossola tra…

12 ore ago