In Evidenza

Bimba non poteva alimentarsi, salvata a Siena dalla chirurgia robotica

Eccezionale intervento di chirurgia pediatrica robotica di deconnessione esofagogastrica, unico in Toscana e tra i primi al mondo, su una bambina di tre anni e mezzo

Una bambina di tre anni e mezzo, arrivata dalla Calabria a Siena in cerca di salvezza, è stata riportata a nuova vita con un eccezionale intervento di chirurgia robotica pediatrica, il primo in Toscana e tra i primi al mondo, effettuato al policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena. Complesso il quadro clinico della piccina, affetta da totale reflusso gastroesofageo che le impediva l’alimentazione, con conseguenti ripetute infezioni bronco-polmonari. La piccola paziente, di tre anni e mezzo, è stata operata nella UOC Chirurgia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, diretta dal professor Mario Messina, con la collaborazione dei colleghi dell’ospedale pediatrico Gaslini di Genova, con un intervento di deconnessione esofagogastrica molto complesso, che è durato circa 5 ore. “Questo tipo di interventi è stato effettuato nel mondo solo a Siena e a Genova – spiega il professor Messina – utilizzando il robot Da Vinci che consente di lavorare con la massima precisione e la minima invasività sui bambini, entrando nella cavità addominale attraverso tre piccoli fori che mantengono integra la parete muscolare, garantendo quindi una rapida ripresa post-operatoria. Precedentemente – prosegue Messina – la bambina era stata sottoposta ad un intervento di gastrostomia, una procedura endoscopica che collega la cavità gastrica verso l’esterno con un tubicino per favorire l’alimentazione ma questa soluzione non si è rivelata utile e, per questo, abbiamo optato per la deconnessione, in modo da separare l’esofago dallo stomaco. L’operazione ha quindi permesso di eliminare il problema del reflusso e la bambina ha iniziato ad alimentarsi da sola, con un notevole miglioramento della qualità della vita e una maggior serenità dei suoi genitori”.

L’intervento è stato effettuato a maggio e la bambina, originaria della Calabria, da pochi giorni è tornata a casa con risoluzione dei problemi gastroenterologici e nutrizionali, e continuerà ad essere monitorata dallo staff diretto dal professor Messina. “La buona riuscita dell’operazione – conclude Messina – è il frutto del lavoro multidisciplinare che ha visto coinvolti, oltre alla chirurgia pediatrica, i pediatri, gli anestesisti, la terapia intensiva, gli infermieri e il personale di sala operatoria, tutti professionisti altamente specializzati nella gestione di casi complessi”. “Notizie come questa sono sempre motivo di grande soddisfazione – è il commento dell’assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi – I miei complimenti e il mio grazie al professor Mario Messina e a tutta la sua équipe. Anche in pediatria, la chirurgia robotica consente interventi sempre più sofisticati. La bambina operata veniva dalla Calabria: a dimostrazione che il servizio sanitario toscano non cura solo i cittadini toscani, ma anche tutti coloro che vengono da fuori nelle nostre strutture, dove sanno di trovare grande competenza e professionalità e altissimi livelli di qualità”.

il professor Mario Messina

 

“Questo tipo di interventi è stato effettuato nel mondo solo a Siena e a Genova – spiega il professor Messina – utilizzando il robot Da Vinci che consente di lavorare con la massima precisione e la minima invasività sui bambini, entrando nella cavità addominale attraverso tre piccoli fori che mantengono integra la parete muscolare, garantendo quindi una rapida ripresa post-operatoria. Precedentemente – prosegue Messina – la bambina era stata sottoposta ad un intervento di gastrostomia, una procedura endoscopica che collega la cavità gastrica verso l’esterno con un tubicino per favorire l’alimentazione ma questa soluzione non si è rivelata utile e, per questo, abbiamo optato per la deconnessione, in modo da separare l’esofago dallo stomaco. L’operazione ha quindi permesso di eliminare il problema del refluss o e la bambina ha iniziato ad alimentarsi da sola, con un notevole miglioramento della qualità della vita e una maggior serenità dei suoi genitori”.

“Notizie come questa sono sempre motivo di grande soddisfazione – è il commento dell’assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi – I miei complimenti e il mio grazie al professor Mario Messina e a tutta la sua équipe. Anche in pediatria, la chirurgia robotica consente interventi sempre più sofisticati”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Monteroni d’Arbia, domani il dibattito di Fratelli d’Italia su sicurezza, immigrazione e integrazione

"Sicurezza, immigrazione e integrazione". Questo il titolo del dibattito pubblico che si svolgerà domani, venerdì…

13 ore ago

Torna la Notte dei Musei: tanti eventi in Pinacoteca e al Santa Maria della Scala

Appuntamenti imperdibili in Pinacoteca e al Santa Maria della Scala, per la Notte europea dei…

14 ore ago

“Primavera Chigiana”, torna il grande festival dedicato agli amanti della musica da camera

Dopo il grande entusiasmo e il successo riscosso dalle prime quattro edizioni, nel 2025 tornano…

14 ore ago

A Palazzo delle Papesse l’omaggio al Giro d’Italia: “Serata Rosa” alla vigilia della nona tappa

Opera Laboratori rende omaggio al Giro d’Italia con una “Serata Rosa” al Palazzo delle Papesse…

14 ore ago

Area ex campino Ovile, Capitani: “Al lavoro per riqualificare gli spazi

Un sentito e commosso minuto di raccoglimento in memoria di Maria Teresa Fabbri, ex assessore…

14 ore ago

Scontro auto motorino, minorenne finisce in ospedale

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 15.12, per un'auto contro motorino a Colle Val…

15 ore ago