A oltre due anni dalla pubblicazione del primo statuto, poi revisionato durante quest’anno, il Biotecnopolo, con il Centro nazionale antipandemico, assume. Sono stati infatti aperti i bandi di candidatura per quindici posizioni: cinque per operatori di ricerca; cinque per tecnici di laboratorio; cinque per ricercatori.
Tutte queste figure verranno inserite per sostenere le attività di ricerca e sviluppo del Centro nazionale antipandemico ed i tre avvisi scadranno il prossimo 22 novembre. I contratti saranno tutti determinati e a tempo pieno.
I ricercatori, si legge, saranno inseriti “nell’area Ricerca, afferente alla direzione scientifica, e lavoreranno in un team multidisciplinare su progetti dedicati alla ricerca e sviluppo di anticorpi monoclonali e di vaccini” ed inoltre “avranno accesso a laboratori all’avanguardia dove sono condotti esperimenti volti all’identificazione, all’isolamento e alla caratterizzazione di anticorpi monoclonali e vaccini per il successivo sviluppo e la sperimentazione clinica utilizzando le più moderne tecniche di citofluorimetria, biologia cellulare, biologia molecolare, immunologia, microbiologia, biochimica, e microscopia confocale tra le altre”. Ed ancora “si occuperanno principalmente della progettazione di studi sperimentali per la rispettiva area di competenza e della loro esecuzione, della raccolta e analisi dati e della predisposizione di documenti, reportistica di progetto e articoli scientifici”.
I tecnici invece “lavoreranno in laboratori all’avanguardia sotto la supervisione dei responsabili dei progetti scientifici e si occuperanno di eseguire esperimenti volti all’identificazione, all’isolamento e alla caratterizzazione di anticorpi monoclonali e vaccini per il successivo sviluppo e la sperimentazione clinica utilizzando le più moderne tecniche di citofluorimetria, biologia cellulare, biologia molecolare, immunologia, microbiologia, biochimica, e microscopia confocale tra le altre” e “si occuperanno principalmente della esecuzione di studi sperimentali nell’area di loro competenza e della raccolta e analisi dei dati prodotti. Contribuiranno, inoltre, alla predisposizione di documenti e articoli scientifici”.
Infine ci sono gli operatori che “lavoreranno in laboratori all’avanguardia sotto la supervisione dei responsabili dei progetti scientifici e si occuperanno di eseguire analisi di laboratorio volte all’identificazione, all’isolamento e alla caratterizzazione di anticorpi monoclonali e vaccini per il successivo sviluppo e la sperimentazione clinica utilizzando le più moderne tecniche di citofluorimetria, biologia cellulare, biologia molecolare, immunologia, microbiologia, biochimica, e microscopia confocale tra le altre”.
MC
In occasione dei prossimi Referendum popolari di domenica 8 e lunedì 9 giugno, il Comune…
La Grande Siena si può fare secondo i consiglieri comunali di Polis e Progetto Siena…
Siena guarda all'Estremo Oriente: dal 2023 al 2024 l'export verso la Cina è raddoppiato passando…
Sembra fatto, non sembrano esserci ulteriori dubbi, la Robur ha una nuova identità in panchina:…
L'agenzia Moody’s ha rialzato i rating di Monte dei Paschi, portando quello di lungo termine…
La rete oncologica della Toscana si conferma la migliore d’Italia. Lo certifica Agenas, l’agenzia nazionale…