Buonconvento si avvicina ai cittadini: al via la consegna dei pasti a domicilio

Buonconvento si avvicina sempre di più alle necessitò dei cittadini, introducendo un servizio di pasti a domicilio. La decisione, presa dal Consiglio comunale di recente, con l’unanimità dei votanti, è in fase avanzata di realizzazione. Nei prossimi giorni, attraverso incontri con le associazioni interessate (Auser, Misericordia, Pubblica assistenza, Vab) verranno definiti i dettagli, e il servizio potrà partire.

“Consegnare i pasti direttamente nelle case – osserva l’assessore alle politiche sociali Costanza Monaci – consente di garantire a ogni cittadino autonomia di vita nel proprio ambiente familiare, evitando per quanto possibile ricoveri impropri nelle strutture o nelle case di riposo”. Sarà garantita la consegna dei pasti di mezzogiorno, con la possibilità di allargare il servizio anche a persone non necessariamente anziane. Verranno valutate le situazioni di disagio psico-sociale, di isolamento, di persone con difficoltà motorie o nell’impossibilità di alimentarsi correttamente per qualche malattia certificata. In questi ultimi casi verranno predisposti menù particolari, ovviamente.

“Si possono avere difficoltà in qualsiasi età – aggiunge Costanza Monaci – Per questo, oltre agli anziani, il servizio verrà esteso a persone che, per qualsiasi motivo, si trovino in una situazione di non autosufficienza e sole, indipendentemente dalla loro età”. In generale, tranne richieste specifiche, pasti completi (dal primo alla frutta, con contorno) saranno gli stessi per tutti, e consegnati all’interno di contenitori termici e igienici. Il costo sarà legato alla situazione economica di ogni cittadino, valutata sulla base della sua categoria di reddito.

La domanda di ammissione deve essere presentata in Comune, all’Ufficio servizi sociali, compilando un apposito modulo e fornendo documento di identità, attestazione Isee, una eventuale documentazione medica e la relazione dell’assistente sociale. L’ammissione al servizio viene garantito a un numero massimo di persone che saranno definite ogni anno dalla Giunta, sulla base dell’ordine di presentazione delle domande. L’impegno del Comune è comunque di esaurire ogni singola richiesta entro 15 giorni, con possibilità di risposte immediate in caso di estrema necessità. Le risposte, comprese quelle eventualmente negative, saranno inoltrate all’assistente sociale.

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Appalti per la manutenzione delle strade, cinque indagati. Nei guai anche una dipendente della Provincia

Un caso di corruzione negli appalti pubblici: una dipendente della Provincia avrebbe ottenuto 6mila euro…

53 minuti ago

Siena Fc, il bilancio del presidente Bodoni: “Obiettivo non centrato, ma la società è solida e raggiungerà la serie C”

Al termine di questa stagione bianconero, il presidente Jonas Bodin ha tracciato un primo bilancio.…

2 ore ago

Emergenza abitativa: il Comune stanzia 350mila euro per sostenere le famiglie in difficoltà

Trecentocinquantamila euro da destinare alle politiche abitative e dare un supporto concreto alle famiglie in…

3 ore ago

Nelle diocesi di Siena e Montepulciano domani la messa “pro eligendo Pontefice”

In tutte le foranie dell'arcidiocesi di Siena e in tutte le parrocchie di Montepulciano si…

3 ore ago

“Baby gang, analisi e risposte sul territorio”: incontro di Fratelli d’Italia Siena

“Il fenomeno baby gang – analisi e risposte sul territorio senese”: è il titolo dell'iniziativa…

5 ore ago

“Stop al genocidio in Palestina e no al riarmo europeo”: in Valdelsa corteo del Forum per la pace

"Stop al genocidio in Palestina, stop alla guerra, no al riarmo europeo": è l'appello di…

5 ore ago