
L’edizione 2025 deve ancora cominciare, ma “Saranno Famosi nel Vino” guarda già al futuro, grazie alla solida alleanza con Enoteca Italiana Siena, uno dei partner chiave del progetto.
“Quest’anno il taglio del nastro sarà al Bastione San Filippo, ma nel 2026 l’intera giornata sarà ospitata nei due bastioni della Fortezza Medicea”, annuncia Elena D’Aquanno, presidente del neonato, ma al contempo storico, marchio cittadino.
La quarta edizione dell’evento, in programma l’11 e il 12 luglio dalle 18 alle 24, è stata presentata stamani ed arriva a Siena dopo una parentesi fiorentina. In Fortezza Medicea saranno presenti oltre sessanta cantine emergenti da tutta Italia, pronte a incontrare il pubblico in un format che mette in dialogo produttori, professionisti del settore e appassionati.
Elemento centrale dell’esperienza sarà la possibilità di acquistare direttamente le bottiglie dalle aziende presenti. L’ingresso alla fiera è gratuito, mentre per le degustazioni sarà possibile acquistare un ticket da 10 euro, con ulteriori 5 euro di cauzione per il calice.
In programma ci saranno anche cooking show gratuiti e masterclass. “Quest’ultime – spiega il direttore artistico della kermesse Leonardo Romanelli – sono fondamentali per far conoscere non solo i vini del territorio, ma anche quelli legati al momento e alle tendenze attuali. Da un lato approfondiremo la Vernaccia, una DOC storica analizzandone le diverse sfumature. Dall’altro ci concentreremo sui vini rosati, perfetti per la stagione estiva: sono freschi, fruttati e rispondono all’attuale esigenza di vini meno alcolici. Inoltre, ci saranno i cooking shows, per valorizzare la cucina contemporanea e far conoscere nuove proposte gastronomiche”.
Previsti poi spazi dei distillati artigianali. Gli organizzatori collaboreranno poi con enoteche e cocktail bar locali per espandere l’esperienza della fiera oltre alla Fortezza e trasformare Siena in una vera e propria capitale del vino. “Un progetto a cui teniamo particolarmente è quello con i ristoranti del territorio: quaranta ristoranti saranno partner dell’iniziativa e li ringraziamo per l’entusiasmo con cui hanno aderito – spiega Davide Micheli, amministratore La Parmolaia Top Services-. Ogni azienda partecipante invierà un cartone di vino al ristorante abbinato, che lo inserirà in carta nella settimana precedente all’evento, offrendo così ai clienti la possibilità di assaggiare in anteprima i vini di “Saranno Famosi”.
L’evento rappresenta anche una vetrina per il turismo senese. “Vivere un’esperienza attraverso le papille gustative è coinvolgente – sottolinea l’assessore al turismo Vanna Giunti –. L’enogastronomia è un valore da sviluppare, che definisce la nostra identità e arricchisce l’attrattività del territorio”.
Non di secondo piano è il contesto economico in cui si inserisce questa nuova edizione. “Nel primo trimestre 2025 l’export del settore ha registrato un calo contenuto del 5%, causato anche dal blocco delle esportazioni in attesa di chiarimenti sui dazi – spiega il presidente della Camera di Commercio Massimo Guasconi –. Confidiamo in un recupero nei prossimi trimestri. Le imprese giovanili, soprattutto in ambito agricolo e vitivinicolo, rappresentano una risorsa preziosa: mentre in altri settori l’imprenditoria giovanile rallenta, qui mantiene forza e visione”.