In Evidenza

Carlo Piperno (Lupa): “La contrada è vivere insieme continuiamo a frequentarla”

“La contrada è socialità è vivere insieme” così Carlo Piperno, priore della contrada della Lupa, commenta questo anno per certi versi più difficile per le contrade. Finalmente anche il rione di Vallerozzi torna a vivere la sua festa in onore del patrono, San Rocco, tutto il popolo potrà festeggiare e domani, i colori della contrada della Lupa sfileranno per la vie di Siena.

“La parola giusta è finalmente – commenta Piperno – anche il popolo torna a vivere la sua festa. Ne avevamo bisogno dopo questo anno molto difficile. Il programma sarà come di consueto lo stesso, l’omaggio ai contradaioli defunti, la cerimonia dei diciottenni, i battesimi, il mattutino e poi il giro”.

Come sempre la festa titolare è il momento più intimo per una contrada dove c’è spazio solo per gioia, felicità e divertimento. Il 2021 è stato un anno ancora più difficile a causa della chiusura prolungata delle contrada da ottobre fino a maggio.

“Il 2021 ci ha messo a dura prova – conclude il priore – le contrade hanno provato a fare qualche iniziativa online per restare in contatto. Ma la contrada è socialità, è vivere insieme, adesso dobbiamo continuare su questa strada. Dobbiamo capire che non è possibile ritrovare la vita come l’avevamo lasciata, dobbiamo abituarci a un nuovo modo di frequentare la contrada di vivere la nostra quotidianità. Le imposizione che ci sono state date non dobbiamo prenderle come un qualcosa di proibitivo ma come un aiuto a ritornare alla nostra normalità. Le contrade hanno bisogno di essere frequentate”.

Di seguito la video intervista completa. 

Niccolò Bacarelli

Niccolò Bacarelli

Share
Published by
Niccolò Bacarelli

Recent Posts

SìSienasociale2.0, il 24 maggio open day nel Cortile del Podestà

La Giunta comunale ha approvato, su proposta dell’assessore al sociale e pari opportunità Micaela Papi,…

2 ore ago

Luca Virgili, venticinque operette da regista: “Ogni anno è stimolante, ho conosciuto generazioni di senesi”

Un’istituzione per molti senesi e punto di riferimento per tante generazioni di studenti: questo è…

16 ore ago

“Quella volta che il Papa fu eletto a Siena”: il racconto del rettore dell’Opera del Duomo

Siena ha un ruolo importante nella storia dei conclavi. Il primo episodio significativo riguarda Papa…

16 ore ago

Dsu, la residenza De Nicola di Siena torna alla massima capienza: 366 posti letto per gli studenti

Torna a piena capienza, 366 posti letto, la residenza De Nicola di Siena, di proprietà…

17 ore ago

Giro d’Italia a Siena: ecco le misure straordinarie per viabilità e parcheggi

E’ cominciato il conto alla rovescia per l’arrivo a Siena della nona tappa del 108esimo…

17 ore ago

“La violenza mai”: il consorzio Coob a fianco dell’operatore ecologico aggredito a Poggibonsi

Anche il consorzio Coob si unisce a Sei Toscana e al comune di Poggibonsi nel…

17 ore ago