Cerchiamo di immaginarci la scena: gruppi di cavalieri, ciclisti e camminatori che si mettono contemporaneamente in cammino lungo la Via Francigena – il prossimo 16 marzo – per raggiungere Siena da nord (partenza da Montaione) e da sud (inizio a Radicofani). E che dopo tre giorni di strada, con pranzi e cene a base di prodotti tipici e meritato riposo in agriturismo, si ritrovano tutti insieme la sera di sabato 18 marzo nella contrada della Chiocciola per visitare il museo e per una cena medievale.
Ecco: esattamente questo sarà Along Francigena, una iniziativa promossa proprio per esaltare il valore ed il piacere del muoversi lentamente lungo l’antica strada dei pellegrinaggi e dei commerci, con la città di Siena a fare come sempre da attrattore e da snodo fondamentale.
Tutti i dettagli di Along Francigena, e anche le modalità per l’iscrizione e la partecipazione, sono su Enjoy Siena, ma la formula è senza dubbio molto attraente, soprattutto perché offre lo spunto per attraversare ancora una volta territori di cui non ci si stanca mai di ammirare e di esaltare la bellezza.
Le tappe sono infatti molto affascinanti. Da nord, cavalli e cavalieri toccheranno Montaione, appunto, Gambassi Terme (dove, prima o poi, devo andare a vedere queste nuove Terme della Francigena), San Gimignano e Monteriggioni. Mentre da sud, da Radicofani a San Quirico a Buonconvento per poi risalire fino alla destinazione finale, non mancano certo luoghi che mi stanno nel cuore.
Non è difficile capire come mai è stato deciso di fare, durante i giorni di Along Francigena, anche un contest fotografico, grazie al quale i partecipanti lavoreranno per divulgare nei canali social le immagini della Via Francigena in Toscana, ormai prossima ad una nuova stagione di successo.
E per i cavalieri è previsto, come se le emozioni non fossero ancora abbastanza, anche un gran finale, domenica 19 marzo, quando parteciperanno anche loro alla sfilata – si parla di circa 150 cavalli – per le vie del centro storico di Siena, per la nuova edizione di “A cavallo sulla pietra serena”, con immancabile conclusione in quell’altra meraviglia che è l’Orto de’ Pecci.
Roberto Guiggiani
Appuntamento sabato 5 aprile, dalle 10 alle 17.45, con l'associazione Arturo Pratelli al banchino in…
Ho capito che non ero nata attrice. Anna Magnani protagonista de I Venerdì di Siena…
Simone Pacchierotti è il nuovo presidente dell'Associazione anglo arabo corse. Lo ha deciso il consiglio…
Sarà introdotto da Massimo Bianchi, docente dell'Università di Siena, l’importante appuntamento accademico nell'ambito del corso…
L'approvazione dell'intervento entro dicembre, l'appalto per l'intervento nel marzo del 2026, i lavori che finiranno…
Venerdì 4 aprile, al Teatro dei Rozzi di Siena, alle 21, il Trio Nebelmeer, eccezionale…