Siete nervosi, vi sentite stanchi, cambiate spesso umore, avete mille dolori? Niente paura, forse siete solo meteoropatici.
É arrivata la primavera e con essa repentini cambi di condizioni meteo. Sole e pioggia, freddo e caldo, vento e temporali, la condizione ideale per far insorgere malesseri diffusi a chi è particolarmente sensibile ai cambiamenti climatici improvvisi.
La meteoropatia non è una vera e propria patologia ma un insieme di sintomi e disturbi di natura fisica e psichica come ad esempio la stanchezza cronica, umore basso, insonnia, disturbi digestivi e apatia che si manifestano durante determinati periodi, in concomitanza con i cambiamenti di tempo e di stagione . In particolare la sintomatologia si manifesta in forma acuta quando il cambiamento di tempo è particolarmente rilevante, per esempio si passa bruscamente dal freddo al caldo o viceversa oppure quando vi sono improvvisi temporali o quando si manifestano raffiche di vento molto forti. Nel 10% dei soggetti affetti da questo insieme di disturbi si può trasformare in una vera e propria patologia invalidante.
Infatti, in marzo e aprile siamo inondati all’improvviso di luce, la durata del giorno aumenta e il tepore é sempre maggiore. Insomma, la natura si risveglia e ci chiede di partecipare, di seguire i suoi frenetici ritmi, di liberare la vitalità e gli istinti primordiali. Mutano i colori, i suoni e gli odori sono più acuti e intorno a noi sembra che tutto si muova più velocemente, in tutto questo probabilmente l’organismo umano reagisce in maniera diversa e alcune persone “crollano”.
La meteoropatia si divide in tre forme del disturbo classificate in base ai sintomi: meteoropatia primaria, secondaria e terziaria.
Sebbene la meteoropatia sia legata alle oscillazioni delle condizioni atmosferiche e riconosca quindi cause e sintomi comuni, essa può essere suddivisa in tre categorie diverse.
Primaria: si definisce così quella meteoropatia che si manifesta con disturbi tipici, come sbalzi di umore, apatia, insonnia e ansia in concomitanza di un importante e repentino cambiamento di tempo. In questa categoria rientrano numerose sindromi come l’anemopatia o sindrome dei venti, la sindrome del periodo temporalesco, che si manifesta quando vi sono violenti ed improvvisi temporali, la sindrome dello scirocco che colpisce i soggetti predisposti ogni qual volta soffia il vento di scirocco, e la sindrome del fronte ciclonico.
Secondaria: è rappresentata da quell’insieme di sintomi che si riacutizzano durante un cambiamento di tempo e che quindi sono già pre esistenti al cambiamento climatico. Un esempio è il peggioramento degli stati di artrosi, cefalee, nevralgie, coliche e crisi asmatiche o allergiche.
Terziaria: questo tipo rientra nell’ambito delle SAD o disordini affettivi stagionali, ed è quella che più si avvicina a una vera e propria patologia. È caratterizzata da sintomi prevalentemente psichici di tipo depressivo e ansioso che si manifestano quando le giornate iniziano ad allungarsi, in concomitanza soprattutto della primavera.Tali sintomi sono probabilmente da ricondursi ad alterazioni ormonali: uno dei responsabili della sindrome meteoropatica potrebbe essere l’adenoipofisi anteriore, una ghiandola che secerne un ormone, l’ACTH, il quale regola il rilascio di un altro ormone, il cortisolo o ormone dello stress. Alcuni studi hanno messo in evidenza che nei soggetti meteoropatici questo ormone viene prodotto in quantità maggiori divenendo responsabile della comparsa di molti sintomi.L’ACTH inoltre influenza negativamente i livelli di alcuni neurotrasmettitori come la serotonina, implicata nell’umore, la noradrenalina e l’adrenalina, implicate nella risposta allo stress, e delle endorfine, coinvolte nella risposta al dolore, rendendo in questo modo l’individuo più soggetto a soffrire di disturbi neuropsichici.
State tranquilli però, quando la stagione assumerà connotati più stabili e più estivi, anche i sintomi dei meteoropatici tenderanno a dissolversi e l’umore tornerà ad essere più stabile.
Gabriele Ruffoli
Associazione Meteorologica Senese
(foto: Gabriele Ruffoli e Simone Cicalini)
“In merito all’istanza presentata da Inwit per l’installazione di un’antenna, nello specifico un traliccio, in…
Lunedì 14 aprile alle 18, nella suggestiva cornice della sala Italo Calvino del complesso museale…
Mercoledì 16 aprile 2025 alle 17 si terrà il webinar di presentazione del bando “Social…
Il flusso idrico a Siena "sta progressivamente tornando alla normalità, in seguito all'intervento urgente di…
Le sanzioni del comune di Siena per il Codice della strada sono state al centro…
Opera Laboratori a Siena, a Palazzo delle Papesse rende omaggio ad Hugo Pratt con la…