Chigiana International Festival, cento eventi per la decima edizione: il 5 luglio appuntamento straordinario con Ilya Gringolts

Il violinista Ilya Gringolts, tra i massimi interpreti musicali del nostro tempo, sarà il protagonista assoluto del concerto del 5 luglio al Teatro dei Rinnovati. E con lui ci sarà anche l’Orchestra regionale della Toscana ad inaugurare Tracce e cioè la decima edizione del Chigiana international festival e summer academy.

Ad esibirsi, dalle 21.15, pure il Chigiana percussion ensemble con Francesco Conforti e Antonio Gaggiano mentre il direttore sarà Marco Angius. Cento gli eventi che andranno in scena fino al 2 settembre di cui otto concerti sinfonici, due saranno open-air in Piazza del Campo, poi cinque spettacoli d’opera con otto prime esecuzioni assolute e oltre ottocento musicisti coinvolti.

Tra gli appuntamenti principali del festival il concerto per l’Italia, che si terrà il 19 luglio in Piazza del Campo e che vedrà la partecipazione straordinaria della Filarmonica della Scala, diretta dal Maestro Myung-Whun Chung.

Due giorni dopo si replica con un’altra grande iniziativa: l’evento con Beatrice Venezi che dirigerà la Filarmonica Arturo Toscanini.

Trentuno saranno i corsi di alto perfezionamento per giovani allievi, sette i laboratori di produzione, otto le formazioni in residenza. In questa edizione ci si focalizzerà sul grande maestro ungherese György Ligeti, considerato una delle personalità principali e più originali della nuova musica.

Come lo scorso anno, il festival si fa anche luogo di incontro attivo tra diverse forme d’arte. Una selezione di opere grafiche tratte da De Bestiarum Naturis dell’artista Andrea Carlo Pedrazzini sarà esposta nella mostra “Mirabili Tracce” al Chigianartcafè.

Ed ancora c’è il ChigianaOperaLab che porterà, sempre ai Rinnovati, l’allestimento scenico del Don Pasquale di Donizetti.Per questo progetto ad affiancare la Chigiana ci saranno altre quattro realtà di alto profilo: il Maggio Musicale Fiorentino, la Verona Accademia per l’Opera Italiana, l’Accademia di Belle Arti di Brera e l’Accademia del Teatro alla Scala.

Biglietteria e informazioni – I biglietti dei concerti potranno essere acquistati, a partire dalla seconda metà di giugno, on-line sui siti www.chigiana.org o www.TicketOne.it e nelle biglietterie di palazzo Chigi Saracini (in orario di apertura); inoltre il giorno del concerto la vendita proseguirà presso le rispettive sedi, a partire da due ore prima dello spettacolo.

Per consentire l’accesso agli spettacoli dal vivo di una ampia fascia di appassionati di musica, i biglietti avranno un prezzo unico di 20 euro (posti ridotti 15 euro), con prezzo speciale per gli studenti (5 euro); i concerti della sezione “Chigiana Factor” avranno tutti un prezzo di 5 euro. Sarà possibile acquistare Carnet di biglietti a prezzi speciali.

I concerti in Piazza del Campo (19 e 21 luglio) e gli Appuntamenti Musicali saranno ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria e fino ad esaurimento posti. Le riduzioni sono riservate ai giovani sotto i 26 anni e alle persone di età superiore ai 65 anni; sono previste offerte speciali per gli Abbonati MIV della stagione 2023/24 e per altri enti e istituzioni convenzionati.

Per informazioni: tel. 0577-220922 oppure via e-mail: biglietteria@chigiana.org

Tra i media partner del festival c’è anche Siena News.