In Evidenza

Coldiretti: “In diecimila per salvare l’oro verde made in Italy”

Il 29 settembre appuntamento a Firenze per la Giornata nazionale dell’olio extravergine italiano.

L’appuntamento è di quelli importanti, il pubblico quello delle grandi occasioni. Si prospetta già dalla vigilia un evento carico di significato e di concretezza – come sempre quando scende in campo Coldiretti – quello di giovedì prossimo, 29 settembre al Mandela Forum di Firenze. E la Federazione di Siena ci sarà.

Inizia la raccolta delle olive in Italia ma diecimila agricoltori con i trattori lasciano le campagne per difendere il prodotto più rappresentativo della dieta mediterranea nella Giornata nazionale dell’extravergine italiano: giovedì 29 settembre 2016, dalle 8.30 dentro e fuori al Mandela Forum di Firenze, nella Toscana che è la regione con l’immagine più sfruttata per spacciare l’olio di oliva straniero come italiano nel mondo.

Concorrenza sleale, speculazioni, mancanza di trasparenza, truffe ed inganni, mettono a rischio il futuro del simbolo della dieta mediterranea Made in Italy. Per la prima volta sarà gustato l’olio nuovo dell’annata 2016/2017 proveniente dalle diverse regioni con le valutazioni di esperti assaggiatori ma saranno anche rese note le prime previsioni produttive in Italia per la raccolta di quest’anno con una partecipata spremitura in piazza.

Sarà anche l’occasione per conoscere nelle specifiche proprietà dal vivo la produzione nazionale che può contare sul maggior numero di olio extravergine a denominazione in Europa e sul più vasto patrimonio di varietà di olive del mondo. Focus sulle truffe dell’olio con la dimostrazione pratica delle frodi e degli inganni più frequenti in Italia e nel mondo ma in azione ci sarà anche il tutor dell’extravergine per guidare nell’acquisto e nel consumo. Le molteplici proprietà dell’olio di oliva saranno infine oggetto dell’open space dedicato all’innovazione con eclatanti curiosità dalla cucina alla tecnologia, dai nuovi prodotti alla cosmetica fino all’olio di oliva più costoso al mondo.

Con gli agricoltori ci sarà il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo e l’intera giunta nazionale insieme al ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina e al ministro della Giustizia Andrea Orlando. Presenti il sindaco di Firenze Dario Nardella e il governatore della Toscana Enrico Rossi.

Su twitter l’hashtag è #salviamogliulivi

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Università, aperto il bando per la prova di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie

Sono aperte le iscrizioni alla prova di ammissione ai corsi di laurea triennali delle Professioni…

6 ore ago

Appuntamento con l’opera lirica a Pienza, debutta “Così fan tutte”

Sabato 9 agosto, alle 21.15, a Pienza, nel giardino “Leone Piccioni”, va in scena “Così…

6 ore ago

Fortezza, in programma il 10 agosto lo spettacolo di Cinzia Leone “Mamma sei sempre nei miei pensieri. Spostati!”

Dopo il grande successo riscosso con la tournée invernale, torna in scena a grande richiesta…

6 ore ago

Meteo, verso un Palio bollente: le temperature sfiorano i quaranta gradi

Dalla giornata di domani il Solleone inizierà a fare sul serio e farà sentire il…

7 ore ago

Soroptimist club di Siena, conferite la borse di studio per i corsi della Chigiana

Conferita al teatro dei Rinnovati la borsa di studio per il corso di direzione d'orchestra…

7 ore ago

Regionali, Giani: “Il campo largo toscano sarà un esempio di centro-sinistra di governo”

"La Toscana può diventare un esempio di buon governo di centro-sinistra. Può fare capire, in…

8 ore ago