In Evidenza

Coldiretti offre la merenda a km zero per Bimbimbici

La Coldiretti offrirà la merenda ai partecipanti. Solfanelli: “Diffondiamo la cultura del cibo sano partendo dai bambini. Contro le etichette a semaforo UE”

Torna l’appuntamento con Bimbimbici, la tradizionale pedalata in sicurezza promossa da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta. A Siena l’appuntamento è per domani con ritrovo alle 9 alla Fortezza Medicea per le operazioni di iscrizione dei bambini. Alle 10 partiranno, sempre dalla Fortezza, le due pedalate (per i più piccoli all’interno della Fortezza dove si svolgeranno anche ciclo-giochi in collaborazione col Pedale Senese, per i più grandi lungo le strade del centro storico) che saranno guidate dai volontari degli Amici della Bicicletta ed alle quali è richiesta la partecipazione dei genitori dei bambini. L’iniziativa, promossa dalla locale associazione FIAB Amici della Bicicletta, ha il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e il sostegno della Coldiretti che ha aderito con entusiasmo alla proposta degli organizzatori ed allestirà il rinfresco finale a base di prodotti locali.

«Coldiretti appoggia l’iniziativa che ben si lega alle finalità dell’Associazione – spiega il direttore Simone Solfanelli – per la promozione di stili di vita sani e consapevoli fin da piccoli. Dal punto di vista ambientale ma anche alimentare. E’ per questo che domenica sarà allestito un gazebo Coldiretti in Fortezza dove i bambini, finita la biciclettata, troveranno una merenda sana e gustosa a base di pane toscano, olio extravergine d’oliva prodotto nelle terre di Siena e fragole».

Una merenda a km zero con la quale Coldiretti ribadisce l’attenzione verso la qualità dei prodotti a tutela dei consumatori e degli stessi produttori. A cominciare dai più piccoli che possono così imparare a riconoscere il cibo sano e genuino.

«A dispetto dell’etichetta a semaforo imposta dalla UE che è estremamente dannosa – ribadisce Solfanelli – . Dato che andranno in bici, i bambini potranno imparare che gli unici semafori che vanno seguiti sono quelli che troveranno per le strade, non certo sulle etichette alimentari. Proviamo così a contrastare le scelte dannose fatte a livello comunitario: ai consumatori, in questo caso ai bambini e ai loro genitori, vogliamo far capire l’inutilità di una prospettiva simile, così cervellotica e fuorviante rispetto ai veri valori nutrizionali e di qualità. E qui Coldiretti fa scuola, decisamente. A cominciare dai mercati di Campagna Amica che riscuotono un successo sempre maggiore, fino a iniziative come Bimbimbici. A conferma della sensibilità e dell’intelligenza dei consumatori che scelgono la qualità».

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Investimenti passivi: una strategia sempre più diffusa per la gestione dei risparmi

Negli ultimi anni, gli investimenti passivi hanno conosciuto una crescente diffusione non solo tra gli…

1 ora ago

Davide Papaccioli, dopo la riabilitazione ritorno a casa con sorpresa: ecco la maglia autografata del Milan

In occasione della Pasqua, Davide Papaccioli ha fatto ritorno a casa dopo un lungo periodo…

10 ore ago

Impianti aperti alle Cortine, 10 maggio secondo appuntamento

Visto il grande successo del primo appuntamento di “Impianti aperti, scopri cosa c’è dopo la…

10 ore ago

La Chiesa verso il nuovo Papa, Minnucci: “In conclave non solo fede, sul tavolo anche la geopolitica”

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica…

12 ore ago

Attivata la prima comunità energetica di Poggibonsi. E’ già possibile aderire

Diventa realtà a Poggibonsi la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a cui è già possibile…

14 ore ago