In Evidenza

Consiglio per l’estate: la Chianti classico card

Fra le tante iniziative di questa estate 2021 – tanto interessanti quanto poco comunicate – consiglio senz’altro la Chianti Classico Card, che permette di fare degustazioni, attività ed esperienze in oltre cento aziende aderenti al Consorzio che ha come simbolo il famoso Gallo Nero.

La formula è di grande semplicità: si acquista la card – ne esistono due “pezzature”: da 52 euro e da 37 euro – e si accede ad uno strumento interamente digitale, con un anno di tempo per utilizzare i punti (in questo caso: i galletti) che verranno caricati sulla Chianti Classico Card app, scegliendo tra le oltre 200 esperienze da vivere nelle nostre cantine. Esauriti i due o tre galletti della card originaria, si può ricaricare la somma e proseguire nel proprio personale percorso fra le colline del Chianti senese e fiorentino.

Tutti i dettagli sono sul sito internet dedicato (https://card.chianticlassico.com) e lo strumento appare davvero troppo semplice per rinunciare al divertimento – prima ancora del piacere – di andare per cantine, con alcuni vantaggi davvero attraenti, come il 10% di sconto sull’acquisto di vino, prodotti e servizi nelle aziende aderenti e l’ingresso gratuito sei musei e luoghi culturali sul territorio chiantigiano.

Se volete giocarvi in una “botta” sola i 3 galletti inclusi nella card da 52 euro, ad esempio, potete scegliere la proposta della Casa del Chianti Classico, a Radda, e partecipare al “percorso sensoriale” tra il convento e le vigne circostanti, le cantine di vinificazione e d’invecchiamento, la degustazione guidata di tre tipologie di vino Chianti Classico ed una merenda finale a base di olio extravergine d’oliva Dop, salumi e formaggio artigianali.

Se invece volete centellinarvi la vostra card in ben tre differenti appuntamenti – da 1 galletto ciascuno – ecco che potete programmare un picnic nell’oliveto, una passeggiata nelle vigne con degustazione e una visita ad un castello, che ha anche una produzione di vino.

Le combinazioni sono davvero moltissime, ed in questo la Chianti Classico Card lascia spazio alla fantasia ed anche a qualche improvvisa ispirazione, magari mentre state percorrendo le strade rese famose dall’Eroica in bicicletta.

Interessante il fatto che la Chianti Classico Card nasca da una collaborazione fra il Consorzio del Chianti Classico con la Firenze Card e il Comune di Firenze, Interessante, ma non sorprendente: perché Firenze una delle amministrazioni più impegnate a coinvolgere il proprio territorio nella costruzione di un’offerta turistica di qualità.

 

 

Roberto Guiggiani

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana intorno alle ore 19 di oggi venerdì…

2 ore ago

Volterra, l’arte introspettiva di Stefano Tonelli in mostra con “La luce e l’ombra”

Con "La luce e l’ombra", personale dell’artista Stefano Tonelli, si apre il calendario espositivo 2025…

2 ore ago

Meteo, sabato da cartolina ma domenica con nuvole. E torna la pioggia

La scorsa settimana abbiamo vissuto una breve parentesi invernale, con temperature scese al di sotto…

3 ore ago

Sboccia l’estate 2025, partito il countdown per la stagione teatrale. Bocciarelli: “Grandi spettacoli con la città protagonista”

A conclusione della stagione teatrale invernale torna la rassegna estiva dei Teatri di Siena “Sboccia…

3 ore ago

Beko, Fabio: “L’ok dei lavoratori all’accordo premia il lavoro del Comune. Ora diamo nuova vita allo stabilimento”

"Credo che questo sia un risultato importante, che premia anche il lavoro svolto da questa…

3 ore ago

“Le tecniche della pittura medievale”: nuovo appuntamento con “Topi di Pinacoteca”

Continua "Topi di Pinacoteca" la rassegna di presentazione di libri dedicata all'arte presente nel principale…

3 ore ago