“L’obiettivo è correre i Palii del 2022, pensando ad un protocollo sanitario che non stravolga i valori del rito”. Il sindaco di Siena Luigi De Mossi torna a parlare della Festa senese nel corso di una conferenza stampa effettuata questa mattina nella Sala delle lupe di palazzo comunale. E ribadisce il suo pensiero, ricordando che prosegue il lavoro per arrivare alla stesura di un protocollo ad hoc per il Palio che dovrà essere sottoscritto da tutte le autorità preposte e “da condividere con il Cts, che permetta di disputare le Carriere con alcune eventuali limitazioni, tali però da non toccare quelli che sono i valori sociali dei quattro giorni di Palio”.
“E’ necessario – ha detto il primo cittadino – che il Palio si possa fare. Da settembre scorso abbiamo chiesto una deroga sul protocollo, ribadisco che ce la meritiamo e lo dico da cittadino e non da sindaco. Servirà una mediazione, ma senza stravolgere la nostra che è una festa di popolo”.
La questione è segnata da alcune criticità, alcuni punti e alcuni momenti della Festa sulla quale dovrà essere intavolata una discussione per arrivare ad una soluzione accettata ed accettabile. Così De Mossi: “Penso all’accessibilità della Piazza, all’accompagnamento dei cavalli, ad alcuni requisiti che dovranno avere tutti gli staff Palio, e ai momenti dell’estrazione delle contrade e dell’assegnazione dei cavalli. C’è bisogno di studiare delle soluzioni adeguate per fare tutto in sicurezza senza snaturare la Festa. Le autorità hanno solitamente e giustamente una visione legislativa ed istituzionale, ma noi sul Palio abbiamo anche una visione sociale. Ovviamente dovremo avere vedere come evolverà la situazione pandemica nelle prossime settimane e vedere quale sarà lo scenario”.
Il Comune, insomma, spinge per fare i Palii nel 2022 anche se, come dice De Mossi, “da qui a dire che lo faremo è un altro paio di maniche”.
Si parla anche del tema delle squalifiche. Questo il pensiero del primo cittadino: “Ne dobbiamo parlare, è una questione da affrontare ma questo non vuol dire che ci sarà un’amnistia”.
Non si ferma ovviamente l’addestramento, che d’altronde mai è stato stoppato nel corso della pandemia. Saranno dieci e non otto le sessioni di addestramento, cinque a Monticiano e cinque a Mociano (la prima giornata sarà martedì 22 marzo a Mociano). Le previsite si terranno l’11, il 12 e se necessario il 13 marzo.
Gennaro Groppa
Riceviamo e pubblichiamo Solidarietà e altruismo sembrano purtroppo, essere diventati una rarità. Così quando ti…
"Per noi è un segno. Io credo che questo è un Palio che per la…
La sorte bacia Lupa, Oca, Bruco, Valdimontone e Pantera. Sono queste le bandiere che si…
Nel primo atto del Palio di luglio del 2025 la sorte bacia Lupa, Oca, Bruco,…
Palio di luglio, la diretta dell'estrazione. Dalle 19 si completerà il quadro delle contrade che…
Oggi la Val d’Orcia ha rinnovato il suo appuntamento con la leggenda. La nona edizione…