Diletta Nicastro, Le memorie perdute di Kori

C’è stato un tempo nel quale la cosiddetta letteratura di consumo non aveva altra ambizione che quella di dilettare il pubblico. La centralità e la ricchezza dell’intreccio, l’attenzione rivolta più alle azioni che non ai pensieri o alle emozioni dei personaggi, lo spazio riservato ai sentimenti buoni ed edificanti – il Bene deve trionfare e se a vincere è il Male occorre rassicurare il lettore che non sarà, comunque, una vittoria definitiva – , la rappresentazione dei luoghi in maniera piattamente descrittiva (mutevoli scene, raramente paesaggi-stati d’animo), l’intrattenimento inteso come “vacanza” dalle preoccupazioni della vita di ogni giorno e non come occasione, come strumento, per riflettere, sebbene in maniera mediata, sulle contraddizioni che il nostro quotidiano contiene: erano questi gli elementi costitutivi di libri che disegnavano un percorso, quasi sempre quello, che dallo scaffale della libreria conduceva al comodino e, da ultimo, allo scatolone dei libri da riporre e dimenticare, come un’avventura d’amore che tocca i sensi ma non lega il cuore. Lo sviluppo della Rete e di Internet, da un lato, la letteratura del Postmoderno dall’altro, hanno mutato la natura del romanzo di consumo, nel senso che l’assoluto predominio di una percezione legata alla vista e di un tempo privo di profondità, e dunque schiacciato sul presente, hanno condotto a strutturare il “novel” come una giustapposizione di quadri, curati, ben disegnati, ben strutturati, ma sui quali lo sguardo di chi legge si posa ricavandone un sensazione di sincronia più che di diacronia. Da questo punto di vista la “saga” di romanzi, che costituisce un recupero del “ciclo” caro al Naturalismo (Zola) e al Verismo (Verga), privato, però, di ogni valenza ideologica, assolve il compito di restituire spessore storico a un complesso di vicende che rischierebbero, altrimenti, di restare a livello di tessere di un mosaico, lavorato bene quanto si vuole, variegato, coloratissimo, ma pur sempre bidimensionale. Lisa Cavalieri, ad esempio, lo fa con “Le memorie perdute di Kori”, il seguito di “Le antiche pietre di Dalriada”, dal quale sono tratte le righe che seguono.

“Non sapevo chi ero. Non sapevo cosa sapevo. Non sapevo nulla. Se non che Stavros e Gorgophone cercavano di carpire i miei segreti. E se i Drakos volevano qualcosa da me era possibile, probabile, che anche altri avessero lo stesso obiettivo”.

Diletta Nicastro, Le memorie perdute di Kori, M&L, Roma, 2015

 

a cura di Francesco Ricci

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Calcio, una Pianese da favola vince a Pineto 1-0 e prolunga il sogno playoff

PINETO (4-3-3): Tonti; Baggi, De Santis (20’ st Marafini), Ingrosso, Borsoi; Schirone (20’ st Pellegrino),…

7 ore ago

La Robur chiude la stagione senza playoff: decisivo il pareggio per 1-1 contro il Grosseto

Termina amaramente la stagione del Siena Fc, con il mancato ingresso nella zona playoff, tanto…

13 ore ago

Il paradiso dei collezionisti e appassionati di vini rari è su Vinodoo

Vi piacerebbe entrare in un’enoteca prestigiosa, dove si possano comprare tutti i vini più rari…

16 ore ago

Siena celebra Santa Caterina – le foto

Siena celebra Santa Caterina. Dall'omaggio floreale alla statua in via 25 aprile fino alle donazioni…

17 ore ago

La lettera – “In attesa da oltre un’ora dell’autobus per Grosseto, ma il mezzo non arriva”

Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera di una nostra lettrice “Gentile direttore provo a rivolgermi…

18 ore ago

Educare a navigare: un obbligo genitoriale nella società digitale

Viviamo immersi in un'epoca che ha visto la tecnologia ridefinire ogni aspetto della nostra esistenza.…

19 ore ago