In Evidenza

Discriminazioni e transessualità: una piccola riflessione per un grande problema

Il pregiudizio contro il mondo transgender è ben radicato nella società occidentale e solo recentemente è stato affrontato in modo sistematico nella ricerca psicosociale, sebbene abbiamo dati che lo considerano, talvolta, più radicato delle discriminazioni volte a persone con un orientamento omosessuale. Occupandomi da anni di queste tematiche, in qualità di psicologo, psicoterapeuta e sessuologo, desidero esprimere alcune considerazioni. Tanto per iniziare, come si comportano gli apparati statali ed i professionisti della salute di fronte a queste discriminazioni? La legge italiana e le indicazioni del Parlamento Europeo, ormai da anni si stanno esprimendo in favore di una tutela di chi è nato in un corpo diverso rispetto a quello che la propria identità suggerisce. Vero è che, stando ai resoconti dei diretti interessati, molti evitano, anche in situazioni di emergenza, il contatto diretto con le forze dell’ordine. Non sono assenti, proprio nel nostro Bel Paese, come denunciato da molti, situazioni di negligenza e di maltrattamenti. Tra gli stessi professionisti sanitari, vuoi per ignoranza, vuoi per pregiudizio, non sempre l’accoglienza della domanda di aiuto è così scontata come il Giuramento d’Ippocrate prevede. All’interno del “sapere” sia medico che psicologico, tranne che in casi di formazione specialistica sull’argomento, le problematiche transgender non hanno ancora meritato la giusta considerazione, lasciando alla deriva quella che è l’assistenza alla salute per queste persone, i loro bisogni e le loro preoccupazioni. L’impatto delle discriminazioni sostenute è profondo. Molte persone transgender, così come altre facenti parte di gruppi svantaggiati, crescono sentendosi isolate e diverse. Essere costante bersaglio di messaggi negativi può portare a introiettare la transfobia con sentimenti di vergogna e odio di Sè. L’abuso, l’ansia ed il disgusto verso se stessi instillato dal genderismo e dalla trans fobia permeano tutti gli aspetti della vita di una persona. Alcune indagini suggeriscono che oltre il 70% dei transessuali hanno contemplato il suicidio ad un certo punto della loro vita e tra il 17% e il 20% hanno tentato il suicidio almeno una volta. La gioventù transgender riferisce intensa solitudine durante l’adolescenza e grande difficoltà a trovare l’accettazione o l’identificazione con la gioventù così detta “normale” e talvolta anche con le realtà gay e lesbo. L’impatto del crescere sotto il peso della discriminazione può essere così evidente come sapere che tu non appartieni a nulla, e forse sentire che non meriti di appartenervi.

Dott. Jacopo Grisolaghi

Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo e Dottore di Ricerca in Psicologia
Psicoterapeuta Ufficiale del Centro di Terapia Strategica
Professore a contratto Università degli Studi di Firenze

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena accoglie Oleggio al PalaOrlandi. Riccardini: “La prima di quattro finali”

All’andata, la Vismederi Costone sfiorò il sogno dell’impresa: vincere sul parquet dell’Oleggio Magic Basket, nonostante…

1 ora ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Trattamento quanto mi costi? Ecco cosa determina il prezzo

Ecco come volersi bene con i consigli del dottor Bernardino Frati, medico estetico e nutrizionista,…

3 ore ago

Senza biglietto si rifiuta di scendere dal treno, interviene la polizia ferroviaria. L’uomo doveva scontare una misura detentiva

Un normale controllo sui biglietti a bordo di un treno regionale si è trasformato in…

3 ore ago

Stereotipi e violenza di genere, venerdì prossimo i giovani delle contrade ne parlano alla Tuberosa

Due momenti dal carattere laboratoriale, dedicati ai giovani - ragazze e ragazzi - e alle…

4 ore ago

Dsu Toscana, anche nelle mense universitarie di Siena Green food week

L'azienda regionale per il Diritto allo studio universitario della toscana aderisce anche quest’anno alla Green…

5 ore ago

Beko, Bondi e Falorni: “Accordo Comune e Invitalia fondamentale per una prospettiva futura”

“E’ doveroso, in situazioni delicate come questa, mantenere sempre un saggio profilo di cautela. Però…

5 ore ago