In Evidenza

Elisoccorso più sicuro di notte: via alla sperimentazione con la tecnologia militare NVG

Il volo notturno dell’elisoccorso Pegaso 2 sarà più sicuro a partire da domani, 1 novembre. E questo grazie alla tecnologia NVG (Night Vision Goggles), ovvero visori ad intensificazione di luce. Si tratta di una tecnologia usata finora solo in ambito militare, una sorta di occhiali, che consentono ai piloti una visione migliore durante il volo notturno. Dal 1° novembre prossimo verrà utilizzata anche su Pegaso 2, l’elicottero dell’elisoccorso con base a Grosseto, per rendere più sicuro il volo di notte. Lo stabilisce una delibera portata in giunta dall’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e approvata nei giorni scorsi.
“L’elisoccorso è un servizio fondamentale per assistere i nostri cittadini sempre meglio, in maniera sempre più veloce ed efficace – dice Stefania Saccardi – In questi anni abbiamo sempre cercato di migliorarlo, rafforzarlo e renderlo più efficiente. La tecnologia NVG, che verrà sperimentata a Grosseto, consentirà di aumentare la qualità e la sicurezza, e incrementare l’attività notturna di Pegaso”.
In Toscana il servizio di elisoccorso, attivato dal luglio 1999, è organizzato su tre basi operative: – elicottero Pegaso 1, con base all’ospedale Santa Maria Annunziata (Ponte a Niccheri), nella Asl Toscana centro (Firenze), con competenza operativa prevalente nell’area Toscana centrale; – elicottero Pegaso 2, con base all’ospedale Misericordia della Asl Toscana sud est (Grosseto), con competenza operativa prevalente nell’area Toscana sud e isole dell’arcipelago; – elicottero Pegaso 3, con base all’aeroporto del Cinquale, Asl Toscana nord ovest (Massa Carrara), con competenza operativa prevalente nell’area Toscana nord e isole dell’arcipelago.

L’elicottero Pegaso 1 opera in orario diurno, mentre sia Pegaso 2 che Pegaso 3 sono in grado di volare anche di notte, garantiscono 22 ore di operatività al giorno, con turni di 11 ore intervallati da un’ora di fermo tecnico, e sono abilitati al sorvolo del mare e pertanto garantiscono il soccorso anche nelle isole dell’arcipelago toscano.

La normativa europea ha disciplinato l’utilizzo di supporti tecnologici funzionali all’elisoccorso notturno, fra i quali, appunto i visori notturni. La tecnologia NVG, si dice nella delibera, “contribuirà ad aumentare la sicurezza nelle operazioni notturne di elisoccorso, fornendo al personale di condotta (pilota e co-pilota, ndr) la capacità di vedere orizzonte e terreno, osservare le condizioni meteorologiche a distanza, identificare rilievi e ostacoli che possono costituire un pericolo per il volo”.
La Regione ha deciso quindi di attivare in via sperimentale la nuova tecnologia sul Pegaso 2, che fa base a Grosseto, dal 1° novembre 2017 al 31 marzo 2018 (data di scadenza del contratto attualmente in essere), con possibilità di proroga fino a un massimo di 6 mesi. Il finanziamento destinato a questa sperimentazione per il periodo 1 novembre-31 dicembre 2017 è di 140mila euro, che serviranno per la formazione di pilota e co-pilota e per modificare l’apparecchiatura sull’elicottero.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

La Direzione centrale anticrimine della Polizia compie venti anni

La Polizia celebra oggi i 20 anni dell’istituzione della Direzione centrale anticrimine con un evento…

12 ore ago

Una trilogia sul rumore: l’inaugurazione del Chigiana International Festival si apre con la mostra NoiSe>

Il 9 luglio alle 17.30 il Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 “Derive” apre…

12 ore ago

Cassa Edile di Siena premia 23 studenti eccellenti: 230mila euro per sostenere il futuro dei giovani

Bravi, giovani, impegnati: sono i 23 studenti delle scuole medie, superiori e delle Università, premiati…

13 ore ago

Qualivita e Casa Artusi insieme per valorizzare la cultura gastronomica italiana e sostenere la candidatura Unesco

"In occasione delle Feste Artusiane 2025, la Fondazione Qualivita e la Fondazione Casa Artusi hanno…

13 ore ago

Università di Siena, inaugurato l’infopoint per l’orientamento: presentati tre nuovi corsi per l’anno 2025-2026

Il nuovo infopoint per l’orientamento ai corsi universitari dell’ateneo senese è ora in funzione: questa…

14 ore ago

Inaugurato il campo di Torre Fiorentina, il Meroni è pronto a giocarci la Prima categoria

È stato inaugurato questa mattina, lunedì 7 luglio, il nuovo campo sportivo di Torre Fiorentina,…

14 ore ago