In Evidenza

Emiliano Muzzi (Comitato Amici del Palio): “Adesso Siena e le contrade devono tornare a vivere”

Il 2022 è veramente l’anno della rinascita? Secondo Emiliano Muzzi, presidente del Comitato Amici del Palio, sì, o meglio, deve esserlo per forza. Ma Siena e i senesi, non hanno mai smesso di sperare, di sognare un giorno il tufo in Piazza. Adesso, con la nuova legge che permette l’esecuzione delle manifestazioni in itinere in zona bianca, sembrerebbe davvero possibile tornare a vivere le proprie tradizioni.

“Abbiamo visto i grandi effetti delle riaperture – commenta Emiliano Muzzi, presidente del Comitato Amici del Palio – adesso Siena e le contrade devono tornare a essere vissute. Due anni chiusi in casa, sempre al computer attraverso le piattaforme digitali, sicuramente non hanno giovato alla nostra socialità. Soprattutto per una città come Siena e i senese, abituati a vivere le contrade come delle famiglie. Tornare a vivere il proprio territorio, ha fatto sì che i contradaioli si riavvicinassero alle proprie tradizioni. Vedere Siena vuota negli ultimi due anni non è stata una bella immagine”.

Due difficili, sicuramente, ma grazie al Comitato Amici del Palio, ci siamo sentiti tutti sicuramente meno soli, Questo grazie alle tante iniziative messe in campo durante questo periodo. Forse è anche grazie a questo che i membri del Comitato hanno deciso di rieleggere Emiliano Muzzi.

“In questi anni – conclude il presidente – ci siamo impegnati per intrattenere grandi e piccini, prima con l’album delle figurine e poi con l’iniziativa Accesa Passione. Abbiamo voluto creare un contenitore di idee per tutta la città, in modo tale che da questo nascessero idee e spunti per creare una ripartenza delle contrade. Da questa iniziativa è nato un bellissimo libro fotografico”.

Niccolò Bacarelli

Niccolò Bacarelli

Share
Published by
Niccolò Bacarelli

Recent Posts

Colle Val d’Elsa diventa “Fabbrica Cultura” per la candidatura a capitale italiana della cultura 2028

Fine settimana ancora nel segno del Colle Fabbrica Cultura Festival con gli ultimi due giorni…

11 ore ago

A Pienza torna l’opera lirica, appuntamento sabato prossimo con “La serva padrona” di Pergolesi

Secondo e ultimo appuntamento con l’opera lirica a Pienza, sabato 23 agosto, alle 21.15, nel…

11 ore ago

La Contrada della Torre celebra il suo decimo Masgalano. Bianchi: “Tanti giovani legati alle tradizioni, segno positivo”

Giovani, tradizione e duro lavoro: queste le tre caratteristiche che hanno portato la Contrada della…

12 ore ago

Il cordoglio dell’Università per la scomparsa del professor Sergio Mondillo

Cordoglio all’Università di Siena per la scomparsa del Professor Sergio Mondillo, già Associato di Cardiologia…

13 ore ago

Regionali, Andrea Valenti propone Bezzini, Paris e Rosignoli come candidati del Pd per il consiglio

Proposti dal segretario provinciale del Pd di Siena Andrea Valenti l’assessore Simone Bezzini e le…

14 ore ago

San Gimignano, stop ai farmaci israeliani: il Comune aderisce al boicottaggio

La farmacia comunale di San Gimignano "si impegnerà a sostituire, laddove possibile, i prodotti farmaceutici…

14 ore ago