In Evidenza

Enoteca Italiana rinasce in Fortezza: a marzo 2025 l’inaugurazione dei locali, nei bastioni un museo dedicato al vino

Dalle ceneri del fallimento Enoteca Italiana Siena risorgerà definitivamente come un’araba fenice nel marzo del 2025. La data per l’inaugurazione dei nuovi locali, nei bastioni San Francesco e San Filippo, l’ha scandita Elena D’Aquanno, “portabandiera” della squadra che ha rilevato lo storico marchio senese.

“Finalmente Enoteca riprende vita. Come? Con un progetto che ha come obiettivo di base non disperdere il patrimonio di conoscenze e di storia di Enoteca Italiana e per restituire un ruolo di primaria importanza a Siena e al suo territorio nel mondo del vino e dell’agroalimentare italiano. A Siena, con Siena e per Siena”, ha detto D’Aquanno, che è l’amministratore di Enoteca Italiana Siena.

Numerose saranno le novità: l’ente e soprattutto il territorio a cui è legato saranno protagonisti in Italia e in tutto il mondo, visto che Enoteca è già al lavoro per aprire sedi in città come Roma e Napoli ma anche Boston, Parigi e Dubai.

In Fortezza – oltre ad un ristorante(che ospiterà 35 posti all’interno e 40 nelle terrazze esterne), allestimento fotografico e agli spazi dedicati alle degustazioni, ai convegni e agli eventi –  la novità assoluta sarà l’apertura di un museo interamente dedicato al vino, che ospiterà le etichette più prestigiose e che racconterà la storia delle cantine del Paese.

“Partiamo dal primo: un “polo” locale – ha proseguito-. Non una semplice sede, ma un punto di riferimento, un baricentro. Siena, che, per gli amanti dell’enoturismo e non solo, deve diventare il luogo da visitare per conoscere la cultura vitivinicola ed essere messo in contatto con le realtà prima di andare per vigneti. Un luogo di formazione e di informazione sulle varie tipologie di vini, le aziende del territorio, le disponibilità di visite in azienda”.

Più di quaranta i partner, locali e nazionali, impegnati per il nuovo corso di Enoteca Italiana. Per risistemare i locali dei bastioni di San Francesco e San Domenico saranno necessari più di seicentomila euro

Allo studio ci sono già manifestazioni di rilevanza nazionale, da ospitare in Fortezza anche nel periodo autunnale e invernale. E pure Enoteca Toscana ha il suo piano di rilancio.

“Enoteca non è più un ente pubblico, ma un soggetto privato. Che tuttavia fa parte del patrimonio storico, culturale e tradizionale di Siena. Abbiamo il dovere e l’opportunità di svolgere ancora un ruolo incisivo, questa volta non tanto su un piano istituzionale ufficiale, ma conquistandosi un ruolo sul campo attraverso collaborazioni prestigiose, ritagliandosi un profilo da “centro studi”, formando competenze, dando un servizio e contenuti utili alle aziende private e a strutture/enti pubblici. Finalità pubbliche con il passo del privato”, ha concluso D’Aquanno.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Beko, Urso: “Non abbiamo mai mollato. A breve la reindustrializzazione”

"Tu sai bene che noi non molliamo mai. Anche quando sembrava impossibile, abbiamo perseverato con…

8 ore ago

Colle Val d’Elsa, gli under 20 si confrontano sul futuro della città

"Entra nel vivo il progetto "Colle X" con Pool X, evento speciale organizzato dal comune…

8 ore ago

Vacanze, via all’esodo estivo: 273 milioni di spostamenti da oggi fino al 31 agosto

"Primo grande fine settimane di partenze. Scatta il piano esodo estivo: in vista del grande…

8 ore ago

Università, Pier Simone Marrocchesi presenta a Ginevra i risultati di 10 anni dell’esperimento spaziale Calet

Più di mille ricercatrici e ricercatori da tutto il mondo si sono confrontati a Ginevra…

9 ore ago

Contrada della Pantera, borse di studio in memoria di Marco Frati e Francesco Pepi

La Contrada della Pantera, insieme alle famiglie Pepi e Frati, istituisce anche per quest’anno 4…

9 ore ago

Meteo: pioggia, temporali e temperature in discesa nei prossimi giorni

I maggiori modelli meteorologici ci mostrano l'arrivo di una fase fresca piuttosto prolungata con temperature…

10 ore ago