In Evidenza

Fibromialgia, ne soffrono oltre 5mila persone a Siena. Come riconoscerla e trattarla

Oggi è la Giornata mondiale della fibromialgia, che in provincia di Siena colpisce 5400 persone.

La fibromialgia è una sindrome reumatica ad etiologia sconosciuta e multifattoriale, caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico cronico diffuso, accompagnato spesso da un insieme di sintomi: affaticamento e disturbi del sonno, disfunzioni cognitive come deficit di attenzione, di memoria o di concentrazione, e in maniera variabile anche alterazioni del tono dell’umore come ansia e depressione, sintomi neurovegetativi come emicrania, dolore e crampi addominali.

“E’ classificata tra le malattie reumatiche extra-articolari diffuse – spiega il direttore UOSD Reumatologia della Asl Toscana sud est Ferruccio Rosati – ma viene considerata una forma di sensibilizzazione del sistema nervoso centrale, cioè secondaria ad una alterata regolazione dei meccanismi di controllo del dolore. Infatti nonostante i sintomi del dolore si riferiscano ai muscoli, ai legamenti e ai tendini, non vi è alcuna evidenza di infiammazione di questi tessuti, non sono interessate le articolazioni e non provoca deformità articolare. La conseguenza è che per una persona affetta da fibromialgia trascorrono in media più di 2 anni prima della diagnosi, dopo almeno 3 differenti visite specialistiche e diversi esami”.

La fibromialgia insorge prevalentemente nelle persone di sesso femminile in età adulta, anche se non sono rari i casi in età pediatrica o durante l’adolescenza e rappresenta il 12-20% delle malattie reumatiche.

Il medico di Medicina Generale è chiamato per primo a sospettare la diagnosi e ad impostare il trattamento. Il reumatologo è lo specialista di riferimento nei casi complessi e può avvalersi di ulteriori competenze specialistiche (fisiatra, fisioterapista, algologo, neurologo, psicologo, psichiatra). Il trattamento della fibromialgia ha lo scopo di ridurre i principali sintomi, cioè il dolore cronico diffuso, l’affaticamento, l’insonnia e la disfunzione cognitiva e questo può essere fatto attraverso vari step: l’educazione del paziente, per quanto riguarda la malattia, gli approcci terapeutici, una buona igiene del sonno, l’importanza di trattamento delle comorbidità che possono contribuire ai sintomi, un programma di attività fisica, incluso il condizionamento aerobico, lo stretching e il rafforzamento muscolare, un intervento psicologico, come la terapia cognitivo comportamentale, la terapia farmacologica: antidolorifici, antinfiammatori, antiepilettici, antidepressivi, miorilassanti, da evitare cortisonici e oppioidi maggiori.

Però la maggior parte dei pazienti con fibromialgia continua ad avere nel corso degli anni dolore cronico e stanchezza che nei due terzi dei casi interferisce solo modestamente con le attività della vita quotidiana, ma nel 10-30% provoca una discreta disabilità.

Ferruccio Rosati

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

L’agenda di Siena News – A Celle sul Rigo torna la Sagra dei Pici

A Celle sul Rigo torna la Sagra dei Pici Torna la “Sagra dei Pici” a…

45 minuti ago

Giardini di San Domenico, il Comune al lavoro per la completa riqualificazione

"Il comune di Siena sta ultimando i lavori nei giardini adiacenti la Basilica di San…

2 ore ago

Sinalunga, via alla campagna “Metti la prevenzione nel carrello – Dì di sì agli screening oncologici”

Al via l’ottava tappa della campagna "Metti la prevenzione nel carrello - Dì di sì…

3 ore ago

Incidente a San Gimignano, ferita 48enne

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 16.39, per un incidente stradale a San Gimignano…

3 ore ago

Sboccia l’estate nei Teatri di Siena, presentati gli eventi. Bocciarelli: “Tanti artisti nei luoghi simbolo della città”

Torna la stagione estiva dei Teatri di Siena, con la direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli:…

3 ore ago

Under 35 in mostra alla galleria Olmastroni, approvato il bando per tre esposizioni di arte contemporanea

"Una nuova identità e una nuova visione per la galleria Olmastroni, che a partire da…

3 ore ago