Categories: In EvidenzaToscana

Di Firenze, della morte e dell’America

A volte non è possibile fare cronache giornalistiche che possano astenersi da un’analisi sociologica asettica e priva di sentimento e compassione. Abbiamo vissuto, nei racconti di #ingiroconsienanews, l’Oltrarno fiorentino con le sue colorate sfaccettature, con la sua voglia di emergere attraverso lo stupore. Poco meno di due mesi fa SienaNews aveva scritto di Santo Spirito: “Un movimento perennemente in atto, che nasconde in un’apparente e semplice movida giovanile, una lotta intestina tra una sana e schietta fiorentinità e un atteggiamento talvolta dissonante e radical chic, troppo lontano da una tradizione che non avrebbe bisogno di pose e forzature”.
Una descrizione all’interno di un percorso di visita finalizzato ad una scoperta di un’isola facente parte di una pseudo metropoli che va cercando una ragione ed un motivo valido per potersi ancora definire “culla del Rinascimento” infinito e senza limiti.
Purtroppo Santo Spirito ha creato mostri da baraccone che attraverso disponibilità economiche non supportate da una base culturale da vero Rinascimento ha superato ogni limite consentito quando parliamo di dignità legata ai maledetti protagonismi.
Adesso sta ad Ashley Olsen (la ragazza americana uccisa in casa a Firenze e ritrovata sabato, sulla cui morte si sta indagando e cercando di ricostruire – tra i messaggi della vittima che diceva di avere uno stalker, pc, reggiseno, ambiente e frequentazioni), far comprendere che l’esasperazione, quando soverchia e schiaccia una cultura secolare come quella che caratterizza il quartiere fiorentino per antonomasia, porta solamente ad annientamento e privazione di serenità.
Santo Spirito ha ucciso Ashley e sarebbe curioso, ma per rispetto non necessario, leggere il messaggio che una ragazza durante una strana calda notte di gennaio, si è sentita di scrivere su quella cornice di pietra serena che per anni ha abbracciato come un buongiorno la straordinaria bellezza di un’anima americana che aveva capito come la sua America risiedesse, da sempre, in una piccola via che collega il Carmine a Piazza Santo Spirito.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Tra Rinascimento ed Età Moderna: convegno dell’Accademia degli Intronati per i 500 anni

L'Accademia Senese degli Intronati prosegue nelle celebrazioni del proprio cinquecentenario (1525 - 2025) con l'Alto…

4 ore ago

Maltempo, resta ancora chiusa la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio, chiusa nella tarda serata di ieri, lunedì 5 maggio, a causa…

5 ore ago

Un nuovo Club Alcologico per il territorio del Chianti: nasce “La Strada – Camminiamo Insieme”

I comuni di Castelnuovo Berardenga e Gaiole in Chianti annunciano con soddisfazione "l’apertura di un…

6 ore ago

San Casciano dei Bagni celebra i Bronzi con un annullo filatelico e la monografia di “Archeo”

Nel giorno di emissione dei Francobolli celebrativi di Europa 2025, venerdì 9 maggio alle 11,…

6 ore ago

“Il re dei pavoni” tra i tesori di Pratt, il giovedì a Palazzo delle Papesse è tra fiabe e sogni d’inchiostro

Tavole, disegni, chine, acquerelli, bozzetti ma anche vere e proprie liriche, ispirate dalle fiabe: l’8…

6 ore ago

Fises chiude il 2024 con un utile di 715mila euro e rilancia gli investimenti nel 2025

Si chiude in modo positivo il bilancio della Finanziaria senese di sviluppo del 2024. Il…

6 ore ago