Fischio d’inizio per partite speciali: Contrade e detenuti in campo, a Siena

Lo sport unisce. “Lo sport – diceva Nelson Mandela – ha il potere di cambiare il mondo, ha il potere di ispirare, di unire le persone in una maniera che pochi di noi possono fare… ha il potere di creare speranza dove c’e’ disperazione”.

Così nasce il progetto, ultimo solo in ordine di tempo tra le tante attività sociali e culturali organizzate all’interno del carcere diretto da Sergio La Montagna, che rappresenta una rieducazione, un modo per socializzare. D’altronde, lo sport è considerato uno degli strumenti principali per il recupero delle persone detenute , perché promuove le relazioni sociali, impone rispetto per gli altri e per le regole e correttezza del comportamento.

Di qui l’idea di una serie di partite tra i detenuti e le rappresentanze delle diciassette Contrade, un binomio che sintetizza l’importanza del legame tra la città e la propria casa circondariale, che in essa vive e non al di fuori, un legame ancora più saldo perché si unisce alle Contrade, che della socialità di Siena sono il fondamento.

Sabato scorso l’incontro con la Contrada della Selva, che ha aperto il calendario di appuntamenti sportivi. Domani saranno i contradaioli del Nicchio a scendere in campo, la Contrada ‘di casa’, il rione dove si trova il carcere di Santo Spirito.

Già in programma le partite con la Chiocciola, con la Pantera e con il Leocorno. Le altre via via si stanno organizzando.

Gli incontri si disputeranno sul campo sportivo realizzato di recente con PFU cioé pneumatici giunti a fine vita, grazie a Uisp  e a Ecopneus – società senza scopo di lucro che si occupa della gestione del 70% dei Pneumatici Fuori Uso presenti in Italia. Oltre due tonnellate di Pfu sono diventati granuli utilizzati per la pavimentazione del campo sportivo dell’Istituto Santo Spirito, uno spazio di 150 metri quadrati ricavato all’interno delle mura perimetrali del carcere.

Al termine delle partite, al capitano della squadra di ogni Contrada verrà donata dai detenuti una tela realizzata nell’ambito del laboratorio interno di pittura e raffigurante il simbolo della Contrada.

Katiuscia Vaselli

 

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Telco, la Cgil: “Fibercop si assuma le proprie responsabilità”

Slc e Cgil Toscana chiedono a Fibercop, principale committente di Telco in Toscana, di "assumersi…

6 ore ago

Difesa civica, rinnovata la convenzione in Provincia per l’accesso ai cittadini alla propria tutela

Il difensore civico della Toscana e la Provincia di Siena hanno rinnovato la convenzione per…

7 ore ago

Papa Leone XIV, l’affetto delle monache agostiniane di Lecceto. Suor Sara Maria: “Saprà guidare la Chiesa nell’unità”

Questa mattina il primo incontro di Papa Leone XIV è stato con i rappresentanti dei…

7 ore ago

Giornata degli infermieri, l’Ordine chiede aiuto: “Mancanza di professionisti. Molti vanno in pensione e non c’è ricambio”

Cercasi infermieri: è questo il messaggio lanciato oggi dall’ordine delle professioni infermieristiche di Siena nella…

8 ore ago

Scotte, presentata la nuova commissione mista conciliativa

Nuova composizione per il policlinico Le Scotte della commissione mista conciliativa. L'organismo, presentato stamani rinnovato,…

8 ore ago

Scontro auto e moto, rallentamenti in via Roma

Traffico rallentato in via Roma, all'altezza del complesso del San Niccolò, a causa di un…

8 ore ago