In Evidenza

FMps, le previsioni per il 2025. Rossi: “Possibili dieci milioni di euro di erogazioni”

Almeno sette milioni di euro per il territorio, anche se il presidente Carlo Rossi crede che le erogazioni di Fondazione Monte dei Paschi per il 2025 si assesteranno a quota dieci milioni di euro.

Numeri che escono poco dopo che palazzo Sansedoni ha presentato il Documento previsionale programmatico per il prossimo anno, e cioè la cornice degli interventi che saranno messi in campo dall’Ente per dare continuità a progetti e bandi storici, come Scoolfood, Ikigai o Campi Solari, o per portarne avanti di nuovi.

Due dei 7 milioni, che rappresentano l’1,2%  del patrimonio netto contabile relativo all’esercizio 2023 e che la Fondazione ha inserito come risorse messe a disposizione nel budget filantropico (anche se il valore potrebbe aumentare a seconda dei numeri del bilancio 2024), saranno destinati al programma ‘Cultura, identità, turismo’. Poi 900mila euro andranno al programma ‘Società inclusiva’, 3,2 milioni a ‘Ricerca, sviluppo territoriale’ ed infine 900mila euro a ‘Fondi operativi’.  “Il documento ribadisce la continuità con gli scorsi anni”, ha proseguito Rossi.

Per il Presidente “maggiore attenzione” sarà posta “verso le residenze per anziani non autosufficienti” per cui “valuteremo investimenti che potrebbero essere fatti con soggetti pubblici”. E poi ci sono i giovani “come gli studenti delle quarte e delle quinte superiori – continua Rossi- . Dobbiamo trovare il modo di valorizzarli, perché sono risorse del nostro territorio”, ha proseguito.

“Al centro della nostra attività – ha detto il direttore generale Marco Forte – c’è un approccio integrato e intersettoriale, con lo scopo di portare avanti progetti che impattino su più aree di intervento”.

Naturale il sostegno all’Accademia Chigiana e a Tls, per cui saranno destinati poco meno di due milioni di euro. Fondazione Monte dei Paschi sta inoltre studiando come celebrare i suoi trent’anni di storia, che saranno compiuti nel 2025. Quando sarà approvato il bilancio 2024 infine, probabilmente a fine aprile del prossimo anno, scadrà il mandato dell’attuale Deputazione generale.

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

1 ora ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

2 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

2 ore ago

Lotta contro le truffe agli anziani, giovedì l’incontro pubblico organizzato da Fratelli d’Italia

"Il Gruppo consiliare Fratelli d’Italia del comune di Siena invita tutta la cittadinanza a partecipare…

3 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: F come fibre

Le fibre sono davvero così importanti per la nostra salute? Vediamo cosa dice la scienza…

5 ore ago

Basket, la Mens Sana vince anche a Varese e allunga la striscia di successi (77-62)

La Mens Sana Siena continua la sua marcia verso la salvezza, conquistando la settima vittoria…

8 ore ago